Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] orientamento nell'arco di circa 560 μm. Queste regioni lineari occupano circa il 50% della superficie corticale e sono le conoscenze riguardanti la loro funzione sono scarse.
Tra tutti i sistemi corticali, i circuiti del I strato sono i meno noti; ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] oltre che a terapia radiante, mentre tra le malattie a carattere sistemico la più importante è il diabete mellito. Infine, fra le , o un edema settale con la presenza di opacità lineari (strie di Kerley) dovute alla imbibizione dei setti interlobulari ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] kg di massa corporea. Nonostante ciò, poiché le estrapolazioni lineari da una specie a un'altra non sono affidabili, ancora approntati, invece, saggi sulla possibile depressione del sistema immunitario o sulla possibile interferenza con i fattori di ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] /24 di cubito, ossia 1,85 cm. Dalle unità lineari derivarono poi, considerando l'area del quadrato avente per lato mano potevano essere usate in vario modo, dando luogo ad altrettanti sistemi derivati. Così, nel modo più semplice ci si serviva di esse ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale. Un l’istruzione. Certo, non si trattò di svolgimenti lineari e del tutto coerenti. Numerose furono le sopravvivenze ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] In fisiologia, particolare forma di attività del sistema nervoso che consente di avvertire e di analizzare pari alla derivata della curva di graduazione dello strumento, ed è costante per strumenti lineari. Esempi di s. sono: s. di 1 mm/μA (o di 1 ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] ad essere lavorato in sottili fili flessibili.
Teleterapia. - Il sistema più in uso è rappresentato dalle unità di telecobaltoterapia. Una impiego del betatrone, del quale, assieme agli acceleratori lineari e agli apparecchi di Van de Graaf, esistono ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] Esse sembrano fornire informazioni relative ad accelerazioni lineari del capo anziché a deviazioni del capo dalla gettata cardiaca (Q) e di resistenza periferica totale (RPT) del sistema vascolare.
Nella fig. 2 sono indicati (da Michel e altri 1977 ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] avvenuto il processo di annichilazione, e costituisce la base di un sistema PET. Un tomografo PET, il cui primo esemplare ad anello difficile da reperire, poiché viene prodotto con acceleratori lineari.
Inalazione continua di 81mKr. - Il krypton-81m ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...