Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] poi, mantengono in molti casi schemi urbanistici lineari: Erzurum Konya, Qubadabad, Alanya, Diyarbakır. periferica povera. Nelle aree medie e povere si sviluppò il caratteristico sistema di quartieri più o meno chiusi (ḥawma nel Maghreb, ḥāra nel ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] un multiplo di sei, unità, facendo pensare che esistesse un sistema di computo basato su un'indigitazione con base sei (contando bilance. È presumibile che il concetto di misure lineari, sia pure soltanto come valori di riferimento, utilizzando ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] un caratteristico tipo di ceramica "a bande lineari" (Linienbandkeramik) e all'introduzione dell'economia étude des habitats de la fin de l'âge du Fer, Paris 1998.
Sistemi di difesa:
O. Buchsenschutz, Les fortifications de l'âge du Fer dans le ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] sociali possono venir ricondotti.
Concezioni cicliche e concezioni lineari
Se la nozione di storia è relativamente recente, vita dei gruppi sociali che ne sono portatori e dei sistemi di valori da essi riconosciuti. Il principio storicistico dell' ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] . Le difficoltà di tipo matematico consentono una trattazione agevole soltanto per i modelli rappresentati da sistemi di equazioni lineari (programmazione lineare).
I metodi qualitativi
Con i metodi qualitativi si vuole sfuggire alle impostazioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] prime misure prese da Qin Shihuangdi in campo economico fu l'emanazione del famoso editto di unificazione dei sistemi monetali, ponderali, lineari, di capacità e di scrittura fino a quel momento usati, come anche fu unificato lo scartamento tra ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] a distanza l'immagine stessa. Vengono pertanto utilizzati sistemi ottici costituiti da obiettivi e proiettori, da conduttori di di raggi X a media energia, oppure acceleratori lineari per spessori grandi o per materiali fortemente assorbenti: in ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] comportamento, anche nel caso completamente deterministico e a informazione completa. Gli studi sulla complessità computazionale, sui sistemi non lineari e, in generale, sul caos, hanno permesso di gettare una luce su questa difficoltà, purtroppo in ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] consuetudine d'integrare la componente iconica dei brevi e lineari film primordiali aggiungendo rade ed elementari iscrizioni (in il 1932 alla frenetica e insoddisfatta ricerca di sistemi che agevolassero dovunque la comprensione delle proprie opere. ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] confronto non è stata solo la volontà di ricostruire un possibile 'sistema delle arti' (per es. distinguendo le arti dello spazio e ; vi) la scena, primo dei sintagmi narrativi lineari, caratterizzata da continuità a livello spazio-temporale e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...