• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Fisica [78]
Matematica [69]
Medicina [69]
Biologia [57]
Temi generali [56]
Ingegneria [45]
Economia [37]
Chimica [35]
Astronomia [27]
Arti visive [25]

ECCENTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Poiché i pianeti, i satelliti di questi, la Maggior parte delle comete e le componenti dei sistemi multipli di stelle percorrono orbite ellittiche, il termine "eccentricità" ha in astronomia lo stesso [...] significato che in geometria (v. coniche, nn. 10, 17). Eccentricità di un'orbita ellittica è, cioè, il rapporto fra la distanza di un fuoco dal centro ed il semiasse maggiore dell'orbita. Per i pianeti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI MULTIPLI – ASTRONOMIA – ASTEROIDI – PERIELIO – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCENTRICITÀ (3)
Mostra Tutti

Ecoarchitettura

Il Libro dell'Anno 2007

Paolo Soleri Ecoarchitettura Metamorfosi verdi E se ci impegnassimo davvero? di 1° febbraio La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] analoghi a organi, tessuti e cellule di un organismo altamente evoluto, un iperorganismo. Ciò significa che sistemi multipli lavorano insieme, coordinati e integrati per minimizzare lo spreco e al contempo massimizzare l’efficiente circolazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] . Tuttavia, va sottolineato che i geni umani presentano la massima complessità organizzativa e risultano espressi attraverso sistemi multipli di splicing alternativo che determinano la produzione di un più ampio numero di proteine. Nessuno dei numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Fissione nucleare: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fissione nucleare: applicazioni Maurizio Cumo A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] per almeno 72 ore. Per fronteggiare tale incidente il complesso dei sistemi di refrigerazione di emergenza (ECCS, Emergency core cooling system) è suddiviso in tre sotto-sistemi multipli di sicurezza predisposti per alta pressio-ne, bassa pressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – EUROPEAN PRESSURIZED REACTOR – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RENDIMENTO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fissione nucleare: applicazioni (2)
Mostra Tutti

Nuovi sistemi solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nuovi sistemi solari Giovanni F. Bignami Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] essi, 200 sono stati scoperti (o confermati) con il metodo delle velocità radiali (20 sono in sistemi multipli, per un totale di 172 sistemi planetari). Di questi pianeti, quattordici sono stati studiati anche con il metodo dei transiti (in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ANALISI SPETTROSCOPICA – EVOLUZIONE DELLA VITA – LENTE GRAVITAZIONALE – RISOLUZIONE ANGOLARE

FINZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Bruno Roberto Maiocchi Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] di ricerca: la fisica atomica e la meccanica dei continui. In un gruppo di note degli anni 1930-1931 (Calcolo dei sistemi multipli. derivazione isotropa, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., matem. e natur., s. 6, VI [1930], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – DUALISMO ONDACORPUSCOLO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Bruno (2)
Mostra Tutti

avionica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

avionica Termine che deriva dalla fusione di due parole inglesi: aviation ed electronics. Con esso si intende quindi l’insieme delle strumentazioni elettroniche installate a bordo di aeromobili, civili [...] volte a prevenire rischi di collisione. Per il monitoraggio sono indispensabili gli strumenti di controllo centralizzato di sistemi multipli complessi volti a mantenere sotto controllo le parti che, anche alla luce della loro vita media, possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avionica (3)
Mostra Tutti

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] sono immerse. Infine, osservando la regione circostante, si riscontra spesso che queste stelle calde costituiscono dei sistemi multipli, che talvolta arrivano ad avere addirittura un centinaio di componenti distribuite entro un anno luce dalla stella ... Leggi Tutto

NEUROIMAGING

XXI Secolo (2010)

Neuroimaging Daniela Perani Ferruccio Fazio A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] soggetti bilingui e poliglotti, che ha rivelato come tutte le lingue padroneggiate si avvalgano di un unico sistema cerebrale e non di sistemi multipli, come era stato ipotizzato da alcune teorie. L’età di acquisizione, il livello di padronanza e la ... Leggi Tutto

Dalla neurologia alle neuroscienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] è stata finemente articolata in una visione, fondata su chiare risultanze neurobiologiche, che la memoria è composta di sistemi multipli e distinti centrati su strutture encefaliche diverse ma correlate, come soprattutto l’ippocampo, l’amigdala, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali