SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di Alfvén, al mezzo circostante. La teoria indica anche che i prodotti finali di questa frammentazione, ossia i sistemi stellari multipli, le binarie e le stelle singole, hanno masse, momenti angolari di rotazione, periodi orbitali e rapporti fra i ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] possibile effettuare la ripresa dell'immagine attraverso una normale telecamera.
Attualmente vengono realizzati anche dei sistemi a fotodiodi multipli allineati che esaminano, ciascuno lungo una riga, l'immagine posta in movimento.
L'informazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] deviata in un canale sotterraneo. Il fondo prosciugato, livellato, fu sistemato a pista per le corse. Anche dell'ippodromo non si sono Milone.
Pentathlon (708 a.C.-241 d.C.): gara multipla di tradizione molto antica, è sopravvissuta, in varie forme, ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e quindi che p non dipende da y entro termini dell'ordine O(δ2). Arriviamo così al sistema seguente:
u=v=0 per y=0, x>0, (59)
(u, v)→(U striscia lungo il bordo anteriore di spessore eguale ad alcuni multipli di ν/U. All'altro estremo, ci si deve ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] per l'analisi conformazionale. In casi particolari, specialmente quelli riguardanti sistemi coniugati, in cui si alternano legami singoli a legami multipli, gli spettri elettronici possono però dare utili indicazioni sulla conformazione, poiché ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e, soltanto nel IV sec. a.C., è introdotto il sistema delle abbreviazioni, presenti quasi sempre al dritto e associate con , furono nuovamente emesse enormi quantità di dirhām e di multipli, diversi dal tipo classico. In Occidente, la caduta degli ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di componenti femici non modifica in modo sensibile la situazione. Lo studio del sistema qz-ab-an-or a una pressione di vapor d'acqua di 2. delle successive precipitazioni si possono avere effetti multipli di frazionamento. I campioni che nel grafico ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] AMP. Perciò la risposta all'AMP del flusso totale che attraversa questo sistema sarà simile a quella data nella fig. 7 piuttosto che a quella esochinasi dei Mammiferi si trovano in tipi multipli isolabili mediante elettroforesi e sono presenti in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] presentano fenomeni cooperativi. Vi sono altri vantaggi nell'avere enzimi costituiti di unità multiple e l'interazione tra i siti è frutto dell'evoluzione di quei sistemi per i quali tale situazione è risultata vantaggiosa.
Il più semplice esempio di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] anche in quanto può variare nel tempo la stessa configurazione del sistema. A un dato istante infatti può darsi che i legami Il più importante fra questi si verifica quando l'obiettivo è multiplo ed è composto da una serie di termini che non sono fra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...