Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] prima volta inquadrò lo shock come l'effetto peculiare sul sistema animale prodotto da un trauma violento di qualsiasi origine o unica zona di infarto o come danno diffuso da infarti multipli. Sebbene vi sia stato un miglioramento dell'incidenza di ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] corpo devono essere considerati e soppesati fattori causali multipli, che riguardano sia la struttura psicologica del paziente . La depressione, come anche altre malattie del sistema nervoso centrale, sarebbe da ricondurre ad alterazioni morfo ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] Cellule e tessuti, Tessuti; cap. 3: Apparati e sistemi, Sistema osteoarticolare e muscolare).
Funzione
di Rosadele Cicchetti
A seconda della di un ascesso unico o anche di ascessi multipli. La miosite tubercolare, anch'essa generalmente secondaria ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] arte che, più d’ogni altra, con i multipli, il collettivismo, la sperimentazione sul visuale geometrico, utilizzava aperto o chiuso o da piani d’appoggio.
Il Sistema programmabile per abitare T14, il sistema abitativo Box 1 (entrambi del 1968) e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] fa cenno della parallasse di Marte) Tycho descrive il suo sistema, che dice di aver trovato “come per ispirazione” quattro in tutti gli anni centenari, a eccezione di quelli che sono multipli di 400, cosicché il 1600 e il 2000 sono anni bisestili, ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] quanto tocca la questione della separazione o meno dei sistemi linguistici, in particolare della grammatica, nella mente del : la mescolanza di dialetti vari e italiano di registri multipli nel Pasticciaccio di ➔ Carlo Emilio Gadda e Ragazzi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] (o calculi) d’argilla facilitano inoltre gli scambi multipli, dando impulso al commercio e le stesse forme si Iraq, fino ad arrivare a Habuba Kabira in Siria.
Perché il sistema funzioni, i calculi devono essere conservati in qualche modo. Nei primi ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] all’interno di relazioni di potere, riflesso quindi nel sistema delle varie lingue. Nelle parole di Luraghi & Olita pesantezza dello splitting (evidente nel caso di accordi grammaticali multipli) è l’uso, peraltro poco frequente, dell’asterisco ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] dai lobi frontali e da un aggregato distribuito di neuroni del sistema talamocorticale che opera alla velocità di ca. 0,1 s. dall’inibizione parallela e dalla sincronizzazione di circuiti neurali multipli. Si tratta di un equilibrio dinamico, in cui ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] . 145-153), in cui partendo dal concetto di surplus del consumatore se ne deducono conseguenze per un sistema di prezzi multipli.
Nel 1930 il G. partecipò ai lavori, tenuti a Bruxelles, della Conferenza internazionale di scienze economiche applicate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...