Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] parigina sull’elettricità, Clément Ader impiega insiemi multipli di trasmettitori e ricevitori telefonici per trasportare il rispetto alla sua origine acustica) la diffusione, attraverso sistemi di altoparlanti, di questo suono registrato così da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] palloni muniti di equipaggio, ma anche con altri sistemi. Nel corso dell’Ottocento vengono proposte varie soluzioni , di palloni frenanti e di palloni sonda muniti di strumenti multipli e registratori. Inoltre, sul finire del secolo, i rilevamenti ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] .
Dopo la guerra egli rientrò in servizio all'osservatorio del Collegio Romano continuando le sue ricerche su sistemi di stelle binari e multipli e le sue ricerche di spettroscopia stellare.
Nel 1920 ottenne il trasferimento a Firenze, ove il padre ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] Magneti più protetti. È stato migliorato il sistema di protezione dai quench (perdita delle proprietà superconduttive usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto usati i suoi multipli: il GeV (un miliardo di volte più grande) e il TeV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] del lavoro degli operai, facilitato dall’introduzione di nuovi sistemi di carico e trasporto dei materiali. Nel ruolo organizzativo ’adozione di misure che, riproposte in termini di multipli e sottomultipli (il cosiddetto modulo), generano uno spazio ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] trademark office): protesi all'interno del cavo orale, sistemi elettrici che provocano una leggera scossa al sopravvenire del nei quali l'ostruzione respiratoria avviene a livelli multipli. Gli interventi di tipo maxillofacciale (osteotomia sagittale ...
Leggi Tutto
intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] di maggiore adattamento e integrazione con le tecniche e i sistemi di intelligenza artificiale già disponibili. Un altro punto importante da elementi neurali connessi in rete tramite collegamenti multipli può rendere tali reti molto complesse, quasi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] italiana; vi è in aggiunta enunciato e stabilito, mediante considerazioni intuitive, un teorema sui punti multipli di una curva variabile in un sistema lineare, teorema che egli poi dimostrò in forma più generale e in modo rigoroso, insieme con ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] sono concorrenziali e che sono possibili equilibri multipli, influenzati dalla storia passata: l’intervento natura e meccanismi. L’organizzazione che apprende è definita come un sistema che stimola le interazioni fra i soggetti che ne fanno parte, ...
Leggi Tutto
Intelligenza. Intelligenza artificiale e reti neurali
Christian Barbato
L’intelligenza artificiale (IA) è quella disciplina che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono [...] di maggiore adattamento e integrazione con le tecniche e i sistemi di intelligenza artificiale già disponibili. Un altro punto importante da elementi neurali connessi in rete tramite collegamenti multipli può rendere tali reti molto complesse, quasi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...