sistema decimale
sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] prescrisse l’adozione di campioni unici di misure di pesi e lunghezze e dei loro multipli e sottomultipli decimali. Nel 1801 il sistema metrico decimale entrò in vigore in Francia. Le campagne napoleoniche contribuirono alla sua diffusione nel ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] applicabile solo a sistemi meccanici classicamente integrabili. Se (A, φ) sono le variabili di azione-angolo per un sistema integrabile a l gradi quelli per cui le variabili di azione sono multipli interi di ℏ. Si dimostra che tale regola fornisce ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giacomo
Lucio Lombardo Radice
Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] alcune questioni di geometria algebrica, Pisa 1919; Sui sistemi continui di curve piane algebriche, Pisa 1923; Condizione di una superficie algebrica qualunque, in un'altra priva di punti multipli, Pisa 1924.
Bibl.: G. Dantoni, G. A., in Bollett ...
Leggi Tutto
sviluppo, biologia dello
Branca della biologia molecolare che studia le tappe che portano da una cellula uovo a un organismo completo e adulto. Grazie alle moderne tecnologie sono stati identificati [...] dei tessuti. Ma oggi è noto che coesistono livelli multipli e forme diverse di regolazione, in fase di trascrizione, potuto accadere con il potenziamento di software dedicati e di sistemi di archiviazione in banca dati, che hanno permesso il ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] impulso, spin, ecc.) che caratterizzano i sistemi fisici. ◆ [ELT] Nella tecnica delle della carica elettrica: il fatto che tutte le cariche elettriche osservabili sono multipli interi (segno a parte) del valore assoluto della carica dell'elettrone ( ...
Leggi Tutto
Jacobi
Jacobi Carl Gustav Jacob (Potsdam, Brandeburgo, 1804 - Berlino 1851) matematico tedesco. Dopo essersi laureato a Berlino, insegnò matematica a Berlino e all’università di Königsberg, dove strinse [...] . I suoi lavori riguardano essenzialmente le equazioni differenziali, i sistemi di equazioni lineari, la teoria dei determinanti e, dal multipli e in geometria differenziale; → matrice jacobiana) e un algoritmo per la risoluzione dei sistemi lineari ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , con fase variabile con la direzione, viene fatto ruotare ruotando il sistema di antenna a una velocità di 30 giri al secondo; la variazione tempo di propagazione di segnali diffusi da emettitori multipli (almeno in numero di 2 per utenti sulla ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] ’o., uno o più decisori, posti di fronte a un sistema sul quale possono intervenire e di cui si suppone noto il però largamente studiati anche modelli con obiettivi multipli e con decisori multipli. Particolarmente importanti, in quest’ultima classe ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] da misurare, espressa in unità della grandezza stessa o in suoi multipli o sottomultipli; gli s. tarati sono i più diffusi in uso sperimentale (si ricordano le possibilità virtualmente illimitate del sistema ‘4X’ realizzato da G. Di Giugno all’IRCAM ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di semilavorato, nel t. sistema indiretto quanti metri (o altra unità di misura) sono necessari per avere una massa determinata. Per esprimere il t. si usa l’unità tex (massa in grammi di 1000 m di filo), che ha come multiplo il grex (massa in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...