Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] di calibro notevole (i. di medio e di grosso calibro) o di più pezzi insieme (i. multipli). Negli aeromobili, i. di bordo, i sistemi necessari al funzionamento dell’apparato motore e dei servizi (per es., quello di rifornimento del combustibile ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] o mesodermica). La s. parenchimatosa può dar luogo a processi circoscritti, isolati o multipli, oppure a processi diffusi o distribuiti elettivamente a particolari sistemi. Il primo caso è rappresentato dalle gomme, che hanno un’azione compressiva e ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] rispetto del principio di territorialità dei sistemi impositivi e la coerenza del sistema fiscale di uno Stato siano idonei, D. dei prezzi Pratica monopolistica (detta anche dei prezzi multipli) che consiste nel porre in vendita a prezzi diversi unità ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] orbite il modulo del momento l della quantità di moto è un multiplo intero n della quantità h/2πl=nh/2π; b) l’elettrone ..., f, dove qi è la generica coordinata lagrangiana del sistema e pi il corrispondente momento cinetico. Poiché l’integrale ha le ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] dinamici complessi ed evidenzia come l’economia possa essere governata da sistemi di equazioni non lineari che possiedono equilibri multipli dipendenti dai parametri e dalle condizioni iniziali; le traiettorie attuali sono quindi il risultato di ...
Leggi Tutto
Sigla di hereditary nonpolyposis colorectal cancer, usata per indicare una forma di tumore del colon, detta anche sindrome di Lynch, che rappresenta la più comune delle due sindromi cancerose ereditarie [...] , prima dei 45 anni, di tumori multipli nei tratti trasverso e ascendente del colon. È causata da mutazioni nei geni coinvolti in uno dei sistemi di riparazione del DNA. La carenza di sistemi efficienti di riparazione determina in queste cellule ...
Leggi Tutto
Dispositivo destinato al lancio di razzi, costituito da un leggero tubo o da una guida, metallici. A partire dalla Seconda guerra mondiale, sono stati usati, per la prima volta dai Sovietici e dai Tedeschi, [...] l. multipli, capaci di realizzare grande volume di fuoco in brevissimo tempo e quindi particolarmente idonei per massicce e rapide di sorgenti fortemente luminose e calorifiche (ingl. flares); i sistemi di autoguida (radar o a infrarossi) di cui sono ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] impianti di tecnica precedente. L'introduzione in rete dei nuovi sistemi di trasmissione e di centrale ha luogo non in modo casuale utente purché in forma numerica a 64.000 bit/s o suoi multipli. Questo è un primo esempio di rete integrata, e in ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] rete di conduttori isolati capace di intercettare l'intero campo d'aereo prima che investa la terra.
Il sistema a discese multiple, dovuto all'Alexanderson, particolarmente adatto per le antenne a padiglione (fig. 15). In questo tipo si hanno discese ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] data polarizzazione, i cui vettori d'onda differiscano di multipli dell'inverso del passo del reticolo, sono fisicamente di rodio e boro e responsabili della superconduttività. In altri sistemi, quali la lega UBe13 di uranio e berillio e il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...