SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] grado di funzionalità cardiaca, la capacità di un dato sistema circolatorio a compiere il suo lavoro. E poiché è (talvolta anche una valvola del cuore destro), nei cosiddetti vizî multipli.
Dato il fatto che i vizî del cuore destro costituiscono una ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] dell'osso, modificando la grandezza, il numero e la direzione dei sistemi di Havers se si tratta di osso compatto, delle trabecole se se il tumore primitivo è silenzioso); più spesso multiple. Specialmente per alcuni tumori le sedi d'invasione hanno ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] del loro stato di contrazione o di riposo. Questo sistema risulta formato dagli organi attivi del movimento, cioè dai . In genere è solitario, ma ne sono stati osservati dei multipli, nello stesso arto e anche nello stesso muscolo. Se ne distinguono ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] situ. Negli ultimi anni questo principio è stato applicato in un nuovo sistema di realizzazione dei solai (fig. 17): prefabbricazione a piè d' data dal grandioso complesso di coperture a tende multiple realizzate per i Giochi Olimpici di Monaco del ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , per es., da fughe di soluzione.
Pompe a stantuffi assiali multipli. - Il prototipo di queste pompe è la pompa a due per sgocciolamento o per circolazione forzata d'acqua. Col primo sistema, che è il più primitivo, le bobine vengono immerse per ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] grande accorgimento: i tracciati delle cinte, spesso multiple, erano sagacemente combinati e adattati alle disposizioni gigantesca fortezza di quasi 30 km. di perimetro.
La chiave del sistema, l'altura dell'Eurialo a ovest, fu protetta da un forte ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] radiatore di frequenza ν non potesse variare che per valori multipli di un medesimo "Energie-element" hν, essendo h una su essa la base per la spiegazione dei fenomeni ottici dei sistemi in moto; ma questa ipotesi non ha oggi troppo credito ed ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] evidente in quelli a peli rigidi e aguzzi. Il colore del sistema pilifero è, molto spesso, adattato al colore dell'ambiente ove nello stesso senso o in senso eontrario, e vortici multipli. La seguente tabella di Lauterbach-Knight e Schwarzburg c' ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 1945), si è giunti in seguito a progettare veri e propri sistemi grafici come quelli dei British traffic signs di J. Kinneir (1964 e poi a Parigi nel 1983), un assemblage di schermi multipli su cui erano proiettatri Escale di A. Longuet, Round around ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] di fibre nervose da minuti frammenti dell'abbozzo del sistema nervoso di embrioni di rana. Poco dopo T.M della coltura incominciano a migrare nel coagulo cellule nervose con prolungamenti multipli, le fibre sono più numerose, si ramificano e i rami ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...