OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] con cui le lamine d'oro furono cesellate, gradinate con multipli ornati vegetali, oppure furono trasformate, con i sottili e orafo moderno si va oramai raffinando attraverso più progrediti sistemi di lavoro e di produzione, nonché attraverso scuole, ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] è poco conosciuta; è probabile che v'abbiano parte fattori multipli; l'affinità dei costituenti dei tessuti per i colori liquidi nutritivi e le cellule in essi sospese circolano in un sistema chiuso di canali, i vasi sanguigni e linfatici, i quali ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] L'algebra (implicitamente) considerata da Heisenberg, nel caso di un sistema con un grado di libertà, era l'algebra ! delle serie delle algebre a centro banale, cioè uguale ai multipli dell'identità, generate da due sole partizioni dell'identità ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] è il garnec = 3,279842 litri; se ne deriva il čast = 1/30 di garnetz; e le altre unità sono multiple di queste secondo cifre svariate.
Sistema inglese. - È tuttora in uso nell'Impero Britannico e negli Stati Uniti. Deriva, al pari degli altri grandi ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] : il carbossile, il gruppo amminico, i legami multipli, le catene laterali dei composti aromatici, mentre il poco a poco allo stato di "colla".
Questa si deve considerare un sistema eterogeneo, cioè la coesistenza di due fasi: il sapone o fase ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] presse a freddo usate a tale scopo. Per gli stampi multipli a forte numero di posti, s'adoperano caricatori che si preparano d'una pressa a mano o meccanica (fig. 20). Il sistema ha come caratteristica principale la rapidità di produzione e si presta ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] "quello durante il quale insorgono disordini o malattie del sistema genitale, che possono minacciare la salute o la vita della focolai metastatici, i quali sono il più spesso multipli. A volte, invece, una determinata localizzazione assume ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , si cerco di stabilire delle regole, dettate da un certo sistema. Delle nomenclature di alcune discipline, per le quali si è gl'idrocarburi con triplo legame o con varî legami multipli non essendo stata precisata alcuna regola vennero usati nomi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] o da più corde (polidiocorde); arco a tono unico oppure a toni multipli, essendo la sua o le sue corde divise in due sezioni con un battente, pure impiegata da sola dagli Amerindî settentrionali. I sistemi di tubi in serie, con linguette a battente, ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] gradito al pubblico inglese, e anziché rinunciare alla fondazione dei sistemi su tre unità meccaniche, la British Association suggerì di adottare per l'uso pratico corrente dei multipli delle unità C. G. S. elettromagnetiche, secondo potenze intere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...