RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] che usano il codice a 5 unità start-stop.
Il largo margine di sicurezza offerto dal sistema TOR e l'applicazione dei sistemi di canalizzazione multipla hanno reso possibile con pieno successo l'estensione sia del servizio TELEX sui circuiti radio ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] presso le popolazioni della Tracia; e, presso di noi, ne rimangono tracce nei multipli e sottomultipli di misure usate prima dell'introduzione del sistema metrico decimale (la quarta, il quartarone, il quartirolo, il quarticino, il dito = 4 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] geodetiche spaziali viene espressa in termini di multipli e sottomultipli di lunghezze d'onda di radiazioni livellazione dell'Europa centro-occidentale sono state unificate in un solo sistema che consente fra l'altro il confronto fra i livelli ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] delle u. sebbene l'una delle due sia costituita da un multiplo non decimale (ma esatto) dell'altra.
4. Calcolo tra è il rapporto tra l'arco e il raggio.
Secondo coerenza e col nostro sistema di equazioni-base (n. 7) ar, r si misurano con la stessa ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , e da 203 semoventi, cui si stanno aggiungendo i lanciarazzi multipli MLRS da 227. Per le armi portatili, ci si sta orientando loro compiti, le forze aeree e missilistiche e il sistema di avvistamento radar sono strutturati in Brigate aeree, Stormi ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] ottimo cannocchiale.
Congegni di mira per mitragliatrici contro aerei. - Le mitragliatrici contro aerei, sistemate a bordo di unità navali su affusti semplici o multipli, sono, nella maggior parte dei casi, armi che eseguono un tiro che può definirsi ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] (l) sia nulla esternamente a un compatto K(l), contenuto nel dominio del sistema di coordinate {t1, ..., tp}, e tali inoltre che per ogni x ∈ trasformare integrali multipli di ordine p (ω è supposta ora di ordine p − 1) in integrali multipli di ordine ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] che esprime la conduttanza complessiva della lamina.
Per un sistema conduttore, formato da una rete di conduttori, e collegato da un campione materiale definito, ragguagliato per quanto possibile al multiplo 109 (un miliardo) dell'unità C. G. S. ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di base di queste s. è la cosiddetta eterostruttura, ossia un sistema composto da due materiali diversi, in questo caso semiconduttori, posti . 1B si ottiene una s. a buche quantiche multiple (multiple quantum well). Se gli strati di materiale a gap ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] modulo di a + bi; quanto a ϑ, individuato da a + bi solo a meno di multipli di 2π, si dice l'argomento di a + bi.
Si vede subito che se
si ha
e (in Monatsh. für Math. und Phys., 1890), che i sistemi di numeri a più che due unità non fossero di alcuna ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...