GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e da C. D. Harris ed E. L. Ullman (a nuclei multipli); a quelli che, con l'uso di molte variabili di natura socio- 1981; J. Gottmann, La città invincibile, Milano 1984; L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, a cura di P.M. Conzen, Milano 1989; J ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] nel Seicento e nel Settecento, come ad esempio in Italia nelle sistemazioni di Catania e di Torino, nel taglio di nuove vie a altra centrifuga, in quanto si propone di creare centri multipli e di sparpagliare la fabbricazione su una regione assai ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] ; il contesto, costituito da livelli multipli di sistemi relazionali (interpersonali, sociali e istituzionali); pertanto che, secondo tale teoria, le diverse variabili in gioco nel sistema, da quelle biologiche a quelle sociali, "agiscono in modo tale ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] al drenaggio delle terre a scopo di bonifica e alla sistemazione dei bacini lacuali e fluviali, si sono fatte sentire sino sia entro costruzioni a vòlta, a unico serbatoio e a bacini multipli. Ed è in Italia che si trovano gli esempî più antichi ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] fase di pluralismo nella quale la letteratura, svincolata dal sistema delle ideologie, rientrò con più determinazione nel novero delle testuale (V. Branca e Singleton), con gli strumenti multipli del formalismo (V. Šklovskij), della narratologia (T. ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] 'autonomia di oltre 11 ore a 15,2 nodi. Il sistema fu abbandonato, tanto più che non assicurava sempre uno scarico nuove: cannoni e mitragliere con proiettili antirimbalzanti, lanciabombe multipli; bombe da getto e mine a celere affondamento; ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] nodi rigidi o con due cerniere fisse, i portali semplici e multipli, le cupole.
L. F. Menabrea e A. Castigliano mostrarono come dalla considerazione dell'elasticità del sistema si possono dedurre altre equazioni dette equazioni di elasticità che, in ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] L'energia delle radiazioni ionizzanti è espressa in elettronvolt (eV) o suoi multipli (keV = 103 eV; MeV = 106 eV). Un eV è l evidenti effetti biologici. Anche lo studio delle modificazioni di sistemi fornitori di energia, come la glicolisi e la ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] incrociantisi in un unico punto, risolvendo gl'incroci multipli in molti incroci semplici attigui e collegati tra loro attigue e ben congegnate tra loro, in modo da comporre un sistema di piazze analogo a quelli che l'edilizia del passato ha saputo ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] , mentre la condizione (3) era sostituita, per un sistema a f gradi di libertà, dalle condizioni più generali seguenti 3′) all'oscillatore, si trova che la sua energia deve essere multipla di h: così l'ipotesi di Planck rientra come caso particolare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...