PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] di prevedere con buona esattezza il comportamento dei diversi sistemi nelle condizioni, così lontane da quelle ideali, che si deve ricorrere a costruzioni di tipo nastrato o a strati multipli di lamiere saldate.
Bibl.: G. Pastonesi, La tecnica delle ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] Reggio, l'emilitra a Leontini e a Siracusa dove, già fino dal tempo di Agatocle (317-310), appaiono i più varî multipli della litra ed i più estranei al sistema greco: pezzi da litre 32, da 24, 18, 16, 15, 12, 8, 6, 4, ecc. A Taranto e a Cirene sono ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] del concetto di autonomia nella definizione delle u. fondamentali; g) disponibilità dei prefissi per i multipli e i sottomultipli delle u. di base.
Il Sistema Internazionale consta oggi di 7 u. fondamentali, 2 u. supplementari e oltre 100 u. derivate ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] a zero a periodi regolari. Se questi periodi sono multipli interi dell'oscillazione da studiarsi, si hanno di nuovo figure da uno stesso dispositivo, e non da due come nei sistemi meccanici; d) Distribuzione ottima della luce nell'immagine; e) ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] d).
I telai possono essere semplici, se del tipo precedente, multipli o continui ad uno o più piani, se risultanti dalla successione sarà:
Se si osserva che il numero delle maglie in un sistema quadrangolare è pari ad a − n può dirsi per la ( ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] septunx 7/12; bes 2/3; dodrans 3/4; dextans 10/12; deunx 11/12. Multipli erano: il palmipes = p. 1 1/4; il cubitus o ulna, p. 1 1 I, p. 123) = metri 0,3327; ed infine, nel probabile sistema metrico gallico, il piede di m. 0,324 (Aurès, Determ du pied ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] per grandi formati come 30 × 30 cm. Le macchine fotografiche multiple sono ormai poco adoperate perché la costruzione di obiettivi grandangolari ( dal III, riprendendo - ma attuando con altri sistemi - procedimenti usati nel mod. II, ed estendendo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] e il simbolo kg erano ben motivate, in quanto nel nome e nel simbolo figurano il prefisso di un multiplo e il nome dell'u. di un altro sistema; si è preferito invece non alterare il nome dell'u. della grandezza più usata nelle transazioni commerciali ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] ulteriormente quello che è uno dei più intensivi sistemi agrari dell'Asia. Questo indirizzo è stato aiutato sotto del livello giapponese, la produzione annuale di raccolti multipli delle migliori fattorie di F. sta raggiungendo i livelli ...
Leggi Tutto
ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία)
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
*
È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] bronzo monetato: serie umbra, etrusca, campana, dei Sabini, dei Piceni, dell'Apulia.
Nel sistema siculo-italico della litra si hanno i seguenti multipli dell'oncia, che riappaiono nelle suddivisioni dell'asse fuso e coniato, duodecimale e decimale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...