STATERE (gr. στατήρ; lat. stater)
Secondina Lorenzina Cesano
È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] di statere (obolo) detto "emiecte", ecc. Ed ancora i seguenti multipli: il distatere o tetradramma di oro; il tetrastatere, di otto dramme; Litto e Mallo di Creta; anche la dramma di argento del sistema corinzio è, a sua volta, una trite, perché 1/3 ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (XIX, p. 301)
Manlio Oberziner
Costruzione degli ingranaggi (p. 306). - La tecnica moderna è orientata in modo essenziale verso l'aumento della capacità produttiva l'er rispondere alle richieste [...] durata del processo lavorativo. La maggior parte dei sistemi adottati si possono ricondurre al taglio per inviluppo con lavorare.
Altro esempio è dato da una macchina a mandrini multipli (fino ad 8) utilizzante frese elicoidali in carburi speciali e ...
Leggi Tutto
SCUDO
Giuseppe Castellani
. Monetazione. - Questa denominazione, tuttora usata per le grosse monete d'argento, ebbe origine dal fatto che le prime specie così chiamate portavano su una delle facce lo [...] scudi anche i pezzi da 5 franchi o lire del sistema metrico decimale. Anche una semplice enumerazione delle varie specie stessa ragione, anche rispetto ai ducati. Lo scudo d'oro ebbe multipli e anche di valore elevato (v. doppia) e frazioni del mezzo ...
Leggi Tutto
QUATTRINO
Giuseppe Castellani
. Ebbe la stessa origine del quarto, ma il nome gli derivò dall'essere multiplo del denaro, quattro denari, quatrenus poi quattrino; come frazione del soldo dovrebbe chiamarsi [...] italico di Napoleone I che aveva la corona a cinque punte. Molti anche i multipli: da 2, da 3, da 5, da 10, da 30, fino al denari), che apre la via al pezzo da 5 centesimi del sistema metrico decimale. Si ha memoria ancora della frazione del mezzo ...
Leggi Tutto
TESTONE
Giuseppe Castellani
. Nella prima metà del sec. XV alcuni stati cominciarono a fabbricare monete d'argento più grosse e pesanti di quelle usate fino ad allora che avevano il valore di un quarto [...] di Nicolò Tron. Il testone si andò uniformando ai sistemi monetarî esistenti ed ebbe il valore di tre grossi o proprio valore specifico e diventava un multiplo del ducato o dello scudo d'oro. Si conoscono anche i multipli e le frazioni del testone (v ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] una contrazione; dopo il 1200 a.C. l'intero sistema politico del Vicino Oriente entra in crisi e collassa sotto la cui la più importante era una tomba a volta con ricche sepolture multiple. Nella metà del II millennio a.C., case mitanniche vennero ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della cultura figurativa, di giochi allegorici multipli nel cui ambito la Giustizia personificata aveva -87.
54. Non c'è dubbio che la tela non fu mai sistemata sull'altare del Crocefisso, come è probabile che la dislocazione della sepoltura di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] è la ceramica Toloy; in quella Tellem figurano coppe a piedi multipli e piccole ciotole con piedi circolari (fasi 2-4). A fronte alto 17,4 m e lungo 11.600 m. Un tale sistema di difesa pre-
suppone un'autorità centrale capace di mobilitare per opere ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] 5 km di distanza dal centro di Sitia, in un abitato sistemato a terrazze: un grosso edificio con cortile, un settore di decentramento (almeno nel TM IIIB1) compatibili con forme multiple di registrazioni, o con spostamenti (anche temporanei) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da costituire, nel loro insieme, un vero e proprio sistema che nel IX-X secolo appare essere pienamente organizzato. Verso effetti quelle di Yauyo e di Huánuco), o preferibilmente da suoi multipli (come quelle di Chincha e dei Huanca, formate da tre ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...