Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] saldante (di solito a forma quadrata o rettangolare) vengono sistemati sui punti di contatto degli elementi da saldare. Il di diametro), ma per il tipo stesso della moneta d'oro - multipli di un solido - che non era battuta per la circolazione, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] quadrata (32 x 31 m) con due serie di vani rettangolari multipli e paralleli sul lato lungo NO e quello breve E, ove nel tipo a bīt khilāni, cui pure è stato avvicinato.
Con la sistemazione di una serie di stanze intorno a un cortile, l'abitazione si ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] cioè Donau e Biber. In quegli stessi anni analoghi sistemi di classificazione dei periodi glaciali furono elaborati sia nell'Europa , fissandone i limiti arbitrariamente arrotondati a multipli di 500 anni in cronologia radiocarbonica convenzionale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 'organizzazione interna del tumulo, a corridoio o a vani multipli sul modello della casa, è analoga a quella delle (Avellino), che ha il dado di base spartito da paraste. Il sistema di Pola è sviluppato più tardi (inizio del II sec.) nel monumento ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] usano luci fluorescenti, allora si devono installare tubi multipli che funzionino in opposizione di fase tra loro. è ammesso qualsiasi tipo di organo di mira non contenente lenti o sistemi di lenti. Si possono applicare filtri per la luce all'occhio o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , sono giunti a piena maturazione, fatta eccezione per i sistemi di copertura basati sull'uso di impasto di paglia e fango dei casi si tratta di edifici residenziali sia singoli, sia multipli ‒ talvolta uniti ai piani alti da passaggi a corridoio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] villa "Korylos", Rome 1995, pp. 151-57; C. Ampolo, Il sistema della "polis". Elementi costitutivi e origini della città greca, in S. imbrigliata dalla maglia urbana, geometrizzata secondo multipli del modulo insulare; all'accostamento parattatico ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di tipo nietzschiano, viene sempre più sostituito da ‟l'Homme multiplié par lui-même, ennemi du livre [...] élève de la Machine dei suoni e appaiono affascinati soprattutto dal complicato sistema consonantico del russo. L'importanza dello zaum′ ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] potente vasodilatatore, ma il suo ruolo nel controllo del sistema cardiovascolare è ancora poco chiaro. Il rilievo di alti M. C., Receptors for neuropeptide Y: multiple subtypes and multiple second messengers, in ‟Trends in pharmacological sciences ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di base in circolazione (Mb) più i prestiti bancari (Pb) erogati al sistema economico più i necessari investimenti (Ib) delle banche in immobili, impianti e , pur con la caratteristica di prezzi multipli nello spazio, sembrerebbe avvalorare l'idea ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...