DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] bensì da forze e interessi che avanzano determinate richieste nei confronti del sistema giuridico. Il potere e gli interessi (oggettivi) di fatto sono duraturo che non dalla natura dei legami multipli o incrociati. L'interesse prevalente di Gluckman ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] rappresentazione delle vicende della Serenissima giocano su registri multipli. Senza perdere il loro fascino e richiamo , ma sui temi delle condizioni generali della città e dei sistemi di difesa del suo patrimonio artistico. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] digitalizzazione, associati ai nuovi radiofarmaci e alle apparecchiature tomografiche di movimento a testa multipla, hanno notevolmente accresciuto la sensibilità del sistema, che rientra oggi a pieno titolo tra le tecniche di imaging. Il futuro ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] l'assenza di anse e di colli, ma in particolare per un sistema di decorazione a striature eseguite prima della cottura con uno strumento a al sommo (è molto probabile che tutti i vasi multipli fossero connessi con il culto).
Un elenco completo delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] termine minore, e non a una sua parte). Fra i rapporti di multipli si annoverano anche 3:1, che corrisponde a un'ottava più una e 12−8 è un terzo di 12).
Così l'intero sistema di relazioni tra accordi che formano la spina dorsale delle strutture ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] filosofia e matematica sono essenziali per poter ricostruire il sistema di al-Kindī (IX sec.). È proprio a espone i principî di questa teoria e le regole dell'emanazione dei multipli dall'unità semplice. La sua spiegazione ha l'andamento di un' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] di al-Bitrūǧī, il cui tentativo di creare un nuovo sistema del mondo non ebbe evidentemente successo, anche se fu di tavole del moto medio, in cui gli anni collecti sono indicati in multipli di 30 anni, fino a 570 anni, a eccezione delle tavole del ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] la successione diurna del giorno e della notte con suoi multipli o sottomultipli, si ottengano gli stessi effetti. Ciò, in e altri) per indagare le interazioni fra ritmo endogeno e sistema del fitocromo. In alcune piante (Glycine max var. Biloxi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sec. a.C., elementi di metallo vennero a far parte del sistema polos-empolion e dalla seconda metà dello stesso secolo al giunto centrale, C.). I mattoni sono prodotti in misure standard (multipli o frazioni del piede), appositamente per la posa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di lato e 35 di altezza); lungo il suo asse si trovano un sistema di corti che si estende per 1,5 km e 30 edifici minori e almeno un centinaio di individui in contesti singoli e multipli. Il contesto principale è costituito da un pozzo profondo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...