vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] tanto che si preferisce parlare di apparati (o complessi o sistemi) vulcanici.
I criteri con i quali viene identificato un singolo anche economici, e comunque su nessun v. sono operativi per lunghi periodi di tempo simultaneamente tutti i possibili ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] da apparecchi di regolazione del flusso dell’acqua e da altre opere per lo scarico (fig.).
Le centrali a grande salto ( mediamente 20 kW sottocosta e 70 kW al largo; l’efficienza del sistema è buona, circa il 50%; il fronte dell’impianto (sottocosta) ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] per l’edilizia il p. inclinato è un sistema di trasporto per soli materiali costituito da funicolari.
Istruzione
P. di studi
Prospettazione ordinata delle operazioni che contrassegnano un processo d’insegnamento-apprendimento. Il regolamento ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] n.; le tecnologie n. sono il complesso delle operazioni tecnologiche connesse al ciclo del combustibile n. e riguardano a partire dagli anni 1960, a dotarli di un meticoloso sistema di comando e controllo, per assicurare l’efficienza in caso di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] ridotta
Si vede che per m2 tendente a ∞, e cioè quando il baricentro del sistema coincide praticamente con quello del solo corpo di m. m2, μ tende a m1 dopo l’introduzione del suffragio universale a opera, soprattutto, dei partiti socialisti, in ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] , è possibile aumentare la loro portanza nei meati generando in essi forti azioni dinamiche per opera di campi elettromagnetici, con tecniche diverse.
Sistemi di lubrificazione
Lubrificazione a bagno d’olio La coppia da lubrificare è immersa nel ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] goduti dal contribuente. Da qui il collegamento, operato dalla dottrina e dalla giurisprudenza costituzionale, dell’art Cii, ha il nome di c. propria del conduttore i-mo del sistema, e dà la carica che il conduttore avrebbe se esso si trovasse ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] doppio raggio che può lavorare sia nel visibile sia nell’ultravioletto grazie al sistema a due lampade a e a′, al tungsteno e al deuterio. Uno di un sistema monocromatore in grado di disperderla e selezionarla di modo che sia possibile operare a una ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] pesi e ingombri e all’aumento della flessibilità. Del sistema strutturale fa parte anche il sistema di controllo termico e ambientale, che mantiene la temperatura entro i limiti operativi degli strumenti e assicura la protezione da micrometeoriti e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] specialistiche di marketing rivolte alla ricerca di strumenti operativi in grado di accrescere l’accessibilità a specifici complementari si è accompagnata la presenza di veri e propri sistemi di piste e di impianti che si sono estesi addirittura ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...