(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] per l'arte'', mediando dalla filosofia di J. F. Herbart l'idea della capacità dell'opera di produrre emozione estetica in virtù del sistema di relazioni linee-colori, indipendentemente dai soggetti e dai contenuti. Da ricordare ancora H. Focillon ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] quindi l'immediato intervento delle forze operative componenti il Servizio nazionale della p. civile.
3) superamento dell'emergenza e ripristino del sistema socio-economico: esso consiste nella sistemazione e assistenza della popolazione colpita, nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] i trattamenti secondari, i processi biologici aerobici che utilizzano i sistemi a fanghi attivi e a filtri percolatori sono ancora i anaerobici richiedono un controllo rigoroso di alcuni parametri operativi quali il pH e la temperatura. In Italia ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] una limitazione intrinseca associata all'instabilità dei sistemi atmosferici su piccola scala.
Modelli non idrostatici in grado di descrivere adeguatamente i processi microfisici sono divenuti operativi ma non ancora con la risoluzione spaziale ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] dell'organismo costituiscono parametri fondamentali per la definizione dello spazio di lavoro, per la sistemazione del posto di lavoro e della posizione dell'operatore, per la definizione dei ritmi e delle pause di lavoro, per la dislocazione e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , 1971; Tanto la rivoluzione non scoppierà, 1976; Il giorno degli assassinii, 1980); di P. Levi con opere legate ora al mondo della tecnica (Il sistema periodico, 1975; La chiave a stella, 1978) ora ancora al trauma della guerra e della prigionia (Se ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] il gruppo della scuola di Chicago che, rifacendosi ad Aristotele e S. Tommaso, ha tentato una sistemazione filosofica e filosofico-morale dell'opera e dell'attività critica (Richard McKeon, The philosophic bases of art and criticism, in Modern ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] illuminante. Venne proposta una fotocamera munita di un sistema dipendente da un vero microcomputer della potenza di 8 ridondanza che va a scapito del costo e della rapidità e semplicità operative.
Ottica. − L'ottica è più antica della f., ma solo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] ) con un nuovo ponte e nuove linee di ferrovia metropolitana. Operazioni analoghe sono in corso nella baia di Yokohama (Minato Mirai) degli alloggi. Anche questa formula è già prevista nell'attuale sistema ma in misura più limitata (artt. 7 e 8 l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] . Elaborazione di immagini e programmi informatici, soprattutto quelli in funzione dei sistemi informativi territoriali, sono i supporti essenziali delle procedure operative che, quasi quotidianamente, si vengono aggiornando con l'applicazione (agli ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...