Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] . 4). Punti di forza di tali dispositivi sono le dimensioni contenute, la velocità di lettura/scrittura, superiore a quella di CD e DVD, l’universalità (essendo supportati dai principali sistemioperativi). Dispongono di diversi gigabyte di capacità. ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] presso i laboratori Bell negli USA, utilizzato sia per scrivere programmi applicativi sia per sviluppare sistemioperativi e programmi di sistema. Una delle caratteristiche del linguaggio C è la possibilità di utilizzare istruzioni a diversi livelli ...
Leggi Tutto
robòtica Settore disciplinare che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività di produzione industriale e di ricerca scientifica e tecnologica. [...] sviluppi degli elaboratori (più in generale dei sistemi informatici e, in particolare, delle tecniche dell in tempo reale, e per un significativo intervallo di tempo, le operazioni svolte dal robot. Dal punto di vista della ricerca, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 'insieme dei programmi delle precedenti categorie di utilizzare in modo efficiente le risorse di cui si compone il sistema di calcolo. Il sistemaoperativo è il più significativo esempio di software di base, e una sua tipica funzionalità è quella di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] per la necessità di competere con un gran numero di produttori e di programmi applicativi per la piattaforma PC IBM e con un sistemaoperativo che perde sempre di più la sua unicità. Nel 1988 per competere nei settori di più alta fascia degli e. e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] degli automatismi e del relativo monitoraggio, per mezzo del quale l'operatore mantiene sotto la sua giurisdizione l'intera area. Poiché l'efficienza dei sistemioperativi è direttamente proporzionale al volume dei dati che servono a definire un ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] immersione di 10.000 t, una velocità massima di 32 nodi, una quota operativa di 750 m e un armamento costituito da siluri e missili SS-N-15, 1200 t. Infine sono in fase di studio altri sistemi AIP, primi tra tutti quelli dei motori diesel a circuito ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] ha bisogno, per funzionare efficientemente, di un sistemaoperativo, per il supporto della gestione e il controllo delle operazioni, con caratteristiche formalmente simili a quelle dei sistemioperativi degli elaboratori. In effetti, i problemi ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] sono sfruttate solo parzialmente, in attesa di adeguati sviluppi nel campo delle interfacce uomo-macchina, dei sistemioperativi e degli algoritmi di elaborazione. Appare quindi capovolta la situazione che si aveva negli anni Sessanta, quando ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] scelta del programma a cui appartiene di volta in volta l'istruzione è fatta dal supervisore, cioè da quella parte del sistemaoperativo (v. App. IV, i, p. 653) che, in base a eventuali priorità o scadenze di esecuzione assegnate ai vari programmi e ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...