SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , è possibile risalire allo squilibrio angolare. Considerazioni analoghe valgono, ovviamente, per il piano PQ.
Un altro sistemaopera utilizzando il principio dell'equilibrio termico alla radiazione (v. Kaplan, 1976). Gli elementi sensibili indicati ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] in astratto, senza riferimenti alle caratteristiche e alle tendenze della società all'interno della quale il sistema giuridico opera.
c) Diritto naturale.
L'espressione ‛diritto naturale' sintetizza una molteplicità di dottrine che hanno in comune ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] recettivo rimangono inalterate.
Nonostante alcuni precedenti tentativi a opera di Hubel e Wiesel (v., 1959) di gruppo di Willard e altri (v., 1974), che viene trasportato in vari sistemi a una velocità di circa 3-20 mm/die. Una proteina miosino- ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , si rende conto di quanto pesi l'appuntamento mancato fra scienza e filosofia. Scrive nel 1921: ‟La struttura del sistema è opera di ragione"; e ancora: ‟la natura è la realizzazione delle idee matematiche più semplici che si possano immaginare ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] si prescinde dai problemi di sovrapposizione di segnali della stessa frequenza e si può operare in un sistema isolato moltiplicabile a volontà.
h) Il sistema di ricezione televisiva.
Il segnale contenente l'informazione televisiva, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] comune a tutta la più avanzata tecnologia europea del momento: rivoluzionandone in radice i metodi operativi e dunque i linguaggi e i sistemi di pensiero alla stregua della introduzione dell'informatica nella storia della tecnologia moderna.A questa ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che non i risultati di questa. Se i risultati ottenuti sono ricercati di nuovo, basterà solo ripetere l'operazione. Il sistema, infine, dovrebbe rappresentare con la medesima struttura ogni dato, sia esso grezzo o il risultato di precedenti ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] - a quelli considerati di lusso - sete e preziosi, opere d'arte e spezie orientali; tra questi estremi vi era corsari, p. 124. Sulla superiorità navale olandese, I. Wallerstein, Il sistema mondiale, pp. 69-70.
120. D. Sella, Commerci e industrie, ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] un'invasione microbica.
Da questo riassunto schematico dei suoi modi di funzionare, si può notare che il sistema immunitario opera su due registri, quello della reattività aspecifica e quello della reattività specifica. L'immunità aspecifica è, da ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] generalmente addotto l'argomento della scarsità delle radiofrequenze utilizzabili. (Dal canto suo la U.S. Supreme Court, pur operando in un sistema essenzialmente privatistico, è parimenti ricorsa, nella decisione resa in N.B.C. vs. U.S., 319 U.S ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...