Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di legislatore a livello europeo. Essa intendeva anche trasformare il sistema che attribuiva alla Comunità competenze predeterminate in un funzionale sistema federalista che le avrebbe permesso di operare in ogni campo nel quale un'azione europea era ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] problema quanto atteso una volta pagata una tangente.
Tra i soggetti che operano in qualità di regolatori e garanti in aree di corruzione sistemica si trovano dunque figure diverse: dirigenti burocratici, faccendieri, amministratori politici e ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] all’esercizio del voto e alla costruzione della rappresentanza nel sistema politico formale, ma allargata a forme di partecipazione alla definizione, alla messa in opera e alla valutazione di politiche pubbliche attraverso l’agire quotidiano ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] più sostanziale di attenzione è certamente avvenuta di recente a opera del ministro Barca (che molta esperienza in materia aveva Centro-Nord, ma di consentire lo spazio per iniziative sistemiche per il Paese intero. A questo fine dovrebbe anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di produzione e trasmissione di energia. Il primo ha come sistema costruttivo di riferimento l’acqua, la terra, la legna, impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Il crollo di quest’opera per effetto di una tempesta di vento nel 1854 e gli altri ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] la costruzione di una fitta rete di enti pubblici e soggetti privati partecipati ‒ un sistema di relazioni con gli organismi che operavano sul territorio fondato sui principi della concertazione e della solidarietà.
In questo quadro sembrò, dunque ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] fondamenti teorici della scienza delle finanze di questo secolo, rinnovamento che va al di là della normale opera di chiarificazione e di sistemazione logica che accompagna l'evolversi di ogni disciplina. Per quanto tale revisione coinvolga l'intero ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] essa i ministri dell'istruzione di Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia espressero l'intenzione di operare in favore dell'armonizzazione di un sistema europeo di istruzione superiore, invitando gli altri paesi dentro e fuori l'Unione Europea a ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] primi soccorsi e dura pressappoco un anno, fino alla messa in opera dei primi interventi di ricostruzione. In realtà è una ‘fase corta dei paesi del cratere per essere stato il primo a sistemare i senza tetto nei prefabbricati; a Lioni il più grande ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] senso sostenere, come spesso si fa, che le macchine sono povere rispetto alla mente umana, perché sono capaci di operare solo in un sistema binario: è vero che la rappresentazione della lettera A col simbolo 10000010 è molto più ingombrante di quella ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...