Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] ) Ciclo di vita individuale e familiare
La famiglia è un sistema vivente che si allarga e si restringe secondo il contesto storico ' dei consumi: ad esempio, gran parte delle scelte operate dai figli, per quanto concerne l'abbigliamento, il tempo ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] economici evidenziano che queste celle ad alta efficienza sono competitive, rispetto a pannelli in silicio operanti a un sole, in sistemi a concentrazione con fattore di moltiplicazione superiore a 400 soli.
Moltiplicazione dei trasportatori. L ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] per la prima volta nelle procedure che accompagnarono l’annessione della Lombardia, e rimase poi stabile nel suo sistemaoperativo (Scatamacchia 2008).
Si trattava in modo esplicito della riproposizione delle tecniche di governo della moneta cartacea ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] occasione del viaggio a Hong Kong di un medico nefrologo operante presso un ospedale di Guangzhou e della sua permanenza al dal 1993 al 1997, a causa di un deterioramento del sistema di vaccinazione. Nei primi anni Novanta un'epidemia di colera ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] u della forma seguente:
u = L(q0(t, x))u. (60)
Nella (60) L è un operatore lineare: per sistemi discreti, è una matrice e, per sistemi continui, è un operatore che agisce sulle variabili spaziali. Discuteremo per primo il caso in cui L non contenga ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] che ne stabiliscono i meccanismi. In questo modo un sistema di per sé statico e poco incentivante viene moltiplicato, l. 14 genn. 1994 nr. 26, che limita a 20 il numero di opere finanziabili annualmente, dal d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 28, che ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] autori e in altri, la convinzione che il cinema potesse e dovesse essere opera d'arte non solo in quanto 'forma', nel senso in cui lo (pp. 22-45), la distinzione tra sistemi di segni linguistici e "sistemi di segni non-linguistici", tra i quali ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] il lavoro e il divertimento (programmi di scrittura, di elaborazione dei dati, videogiochi, ecc.), nonché più complessi programmi operativi di sistema usati per collegare reti di computer. La terza ondata può essere collocata nel periodo 1994-1995 e ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] degli anni Duemila, si pone il problema di come mantenere l’opera lirica e la sua intrinseca non economicità: ma oggi, appunto, disponibili), sia in termini procedurali (l’adeguatezza dei sistemi e procedure di controllo dei costi), un rischio ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] un trattamento speciale. Ciò non significa tuttavia che nei sistemi previdenziali delle aziende non sia previsto un regime di v. i contributi del 1981) inducono in effetti a operare una maggiore differenziazione. La ricerca di Speier dimostra in modo ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...