MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] per la sosta e per l'inoltro o la concentrazione dei veicoli, bastando poi delle sistemazioni semplificate a banchina per permettere le operazioni di caricazione e di discarica: questa appare la ragione principale del rapidissimo successo di questo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] messa alla prova riduce i carichi del sistema giudiziario dislocandoli sul diverso binario del trattamento risocializzante affidato ai servizi sociali, mentre la tenuità del fatto dovrebbe addirittura operare come filtro ‘in entrata’, evitando tout ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] , scelta dei canali, qualità del prodotto, integrazione, costi e politica dei prezzi, strutture di leva operativa e finanziaria, sistema di relazioni, ecc. (Porter 1980).
Se si guarda agli aspetti evolutivi e morfogenetici si può descrivere ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] di G. B. Morgagni da questi esposto nella sua opera De sedibus et causis morborum. Gli organicisti continuarono con come osserva G. Viola, un quadro ideale, perché è un sistema combinato in modo così perfetto che può essere concepito dallo spirito, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] stretto, che è rappresentato appunto dagli istituti professionali di stato (v. oltre).
D'altra parte, fuori del sistema scolastico, continuano a operare corsi vari di f.p. a cura di enti specializzati, sotto la tutela del ministero del Lavoro, che ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] compatibile con l'i. di quella. Inoltre, se la mente opera come un computer, l'uomo può abbandonare la pretesa di attraverso Husserl, Milano 1988.
D. Parisi, La mente come cervello, in Sistemi intelligenti, 1989, 1, pp. 213-42.
J.S. Bruner, Acts ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] , tali sviluppi innovativi sono stati originati più dalla pressione di problemi operativi concreti che non dall'astratta volontà di estendere e affinare sistemi teorici o metodologie preesistenti. Degli sviluppi tematici e metodologici che stanno ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] e in transito devono essere sollecitamente smistati e istradati per la loro destinazione. Tali operazioni venivano eseguite, un tempo, manualmente con vari sistemi; ma quando il volume del traffico supera un certo livello, è indispensabile ricorrere ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] sviluppano le tecnologie di supporto alle decisioni e alla gestione, cambiando il modo di operare di addetti e utenti nei sistemi organizzativi. Le dimensioni dei problemi affrontabili con metodi quantitativi aumentano drasticamente. L'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] grande potenza rimasta, gli Stati Uniti, a collaborare con gli altri soggetti del sistema, utilizzando pratiche e canali multilaterali e operando il più possibile per il tramite delle grandi organizzazioni internazionali, a partire dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...