SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] privati.
Nel nostro paese, con la legge istitutiva del servizio sanitario nazionale, ritenuto ormai superato il sistema mutualistico, si è operato il passaggio alla fase della sicurezza sociale, tendente - in conformità al disposto dell'art. 32 Cost ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] migliorare alcuni orientamenti teorici e operativi affermatisi negli anni precedenti. Il Canada, pur con differenze in ogni provincia, presenta in generale un sistema contrassegnato da: uno o due anni di scuola preparatoria; l'i. primaria ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] . A questo punto si può porre il problema della direzione della t. sul piano operativo. Essendoci normalmente squilibrio nelle conoscenze dei sistemi linguistici in chi traduce, appare necessario privilegiare la lingua materna che sembra offrire un ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] per le quali in generale è indispensabile un modello pilota sono le operazioni svolte in apparecchiature a fluidodinamica complessa, o sistemi polifasici oppure con reologia complessa: così estrattori liquido-liquido, reattori gas-liquido, quasi ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] .C.), sia le navi (landing ships - L.S.) con sistemazioni per trasportare truppe d'assalto, veicoli e piccoli mezzi di sbarco era previsto di mettere a terra nella prima giornata di operazioni 130.000 uomini e 20.000 veicoli.
L'organo britannico ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] fra di essi.
L'adozione, inoltre, di caratteristiche di auto-controllo dei vari sistemi mitiga l'effetto di errori o incidenti esentando gli operatori dell'impianto dalla necessità di prendere tempestive decisioni in condizioni di stress. Un concetto ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] di sopravvivere in condizioni di redditività soddisfacente.
Per quanto riguarda il primo aspetto, l'impresa, per poter operare come un sistema strutturato, dev'essere dotata di sottosistemi in grado di differenziare e controllare l'azione del ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] demografica'' (cessazioni e creazioni) delle imprese e soprattutto le esigenze crescenti di informazioni sul sistema delle imprese, operativamente utili e quindi essenzialmente tempestive, rendono sempre più pressante la costruzione, anche in Italia ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] o attore può essere interno o esterno al processo, e può operare da solo o insieme ad altri. La v. interna è quella , Debates on evaluation, London 1990.
U. Margiotta, Valutazione di sistema ed autoanalisi d'istituto, Atti del seminario I.R.R.S.A ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] l'equazione che rappresenta la traiettoria dell'utensile mediante la programmazione del controllo consente una flessibilità operativa mai raggiunta con sistemi meccanici. L'applicabilità e l'estensione del controllo numerico è stata per molti anni ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...