Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] e il 1963, la scuola di B.S. Bloom, la prima a operare in questo campo, si era impegnata a elaborare, oltre alla tassonomia degli le finalità generali di ognuna delle articolazioni del sistema di istruzione, fa salvo il principio dell'autonomia ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] nell'adozione di innovazioni di prodotto o di processo, sia quelle che operano a supporto della progettazione e dell'adattamento delle stesse innovazioni su differenti sistemi di produzione, sia altre attive nel campo della commercializzazione, del ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI
Giuseppe BIRAGO
La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] chiaramente evidente dalla formula la pratica necessità di operare su un rilevante numero di schede: ciò operatore che trasporta materialmente le schede perforate e imposta opportunamente la macchina che deve eseguire il nuovo lavoro.
Il sistema ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] .000 miliardi di lire. In oltre 1000 uffici postali sono stati attivati sistemi elettronici che consentono agli utenti di effettuare le operazioni presso qualsiasi sportello contribuendo alla riduzione delle file, fenomeno tipico degli uffici postali ...
Leggi Tutto
POLITOLOGIA
Gianfranco Pasquino
Disciplina nata negli Stati Uniti (Political science) e recepita in Europa dopo la seconda guerra mondiale (Science politique, Politikwissenschaft); studia la politica [...] e sulla formazione delle coalizioni di governo, per approdare a teorie a medio raggio che suggeriscono, in maniera anche operativa, quali sono le conseguenze dell'adozione di un sistema elettorale piuttosto che di un altro, e della persistenza di un ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] squadre brasiliane di Rio, Flamengo e Fluminense. La diagonal si ispirava al sistema inglese, ma con una particolare attenzione alla manovra sulle fasce laterali, dove terzino e ala operavano in tandem, spostando poi il gioco sul centro (da qui il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'isola non ne era certo priva, e danari per sistemarle ne erano stati spesi, forse in numero insufficiente, o il quale si pone il problema della crisi alle pp. 307-330. L'opera base sulla crisi è Crisis in Europe 1560-1660, a cura di Trevor Aston, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e perché non privo di finalità, oltre che cognitive, operative, dal momento che ne trae orientamento e la politica interna vita. E, dando, nel Dialogo sopra i due massimi sistemi, il volto dell'ormai scomparso Sagredo alla carica polemica della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] loro parti più piccole, venendo a stare ognuno vicino all'altro, e in questa sistemazione assumono la nuova forma del composto, sopra la propria forma indebolita (Opera omnia, II, art. 3). Un'opinione simile fu sostenuta da Pomponazzi. Anche per lui ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] avrebbe messo in campo le sue migliori energie nell'opera di riforma; qui bisogna fare i conti con preti II, nr. 13, p. 18.
161. In sintesi: A. Niero, La sistemazione ecclesiastica, pp. 105-109.
162. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 126-127.
163. ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...