Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] primo importante veicolo di organizzazione del consenso(123).
Ma furono soprattutto la sistemazione dei debiti di guerra verso gli Stati Uniti e l'Inghilterra e l'operazione di "quota 90" a ratificare decisamente la posizione di Volpi. L'impegno ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] a Bologna nel 1938 e a Roma nel 1942 per gli anni 1937-1938 e 1939-1940) o da opere generali come quelle sul sistema d'informazione in periodo fascista di Philip V. Cannistraro, Valerio Castronovo, ecc.
21. Cf. 'Chi è?'. Dizionario degli italiani ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e per il benessere delle comunità in tempo di pace: soprattutto mulini, argani e sistemi per sollevare l'acqua.
Questi autori e le loro opere sono sostanzialmente 'trasparenti', anzi ostentano spesso un intento pedagogico. Si propongono infatti di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di opportunità e di attrazione per mercanti e operatori forestieri. Si può fissare negli ultimi decenni del spessore di loggia e retrologgia su corte, 15 + 6 = 21 di altezza del sistema d'archi nel portico, 12 + 3 = 15 in loggia, ecc. (152). ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e disciplinati dal Regolamento CEE del Consiglio n. 17/62), nonché poteri di controllo sulle operazioni di concentrazione. Tale sistema è strettamente legato al processo di integrazione europea, in ragione dell'esigenza di promuovere l'uniformità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] o regionali). Infatti la medicina, al pari di altri sistemi di credenze e di pratiche del tempo, esisteva in vesaliana, e più in particolare della Fabrica. La maggior parte delle opere di tutti gli autori del XVI sec. che scrivono di anatomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di occupazione) che quell’aggregato è, direttamente o indirettamente, in grado di mettere all’opera fornisce un’indicazione delle potenzialità di sviluppo del sistema economico.
Giorgio Fuà (1957 e 1981) esamina i criteri di costruzione e valutazione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] letteratura sportiva occorra far riferimento a una nozione di 'genere' come "rete di relazione fra opere e serie di opere, configurantesi come un sistema dinamico, elastico e di carattere evolutivo" (De Caprio 1996, p. 10), parimenti a quanto avviene ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di stanza di compensazione.
Il governo della base monetaria sarebbe certo reso più difficile se le banche non operassero in sistema, ma ciò, come si è ormai chiarito, è tecnicamente impossibile o quasi.
Il mercato secondario degli attivi bancari ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] un Regno di Sicilia diviso già alla metà del XII secolo in due parti, nelle quali erano operanti due sistemi amministrativi, e nelle quali erano anche presenti due tradizioni culturali profondamente diverse": araba, bizantina, mediterranea in Sicilia ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...