Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] offrirà l’occasione, altri (come per esempio quei francesi operanti nei settori dell’illuminazione a gas e della distribuzione di ammoniacale in agricoltura e per la costruzione di un moderno sistema di latrine e pozzi neri in città di brevetto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] Quali sono la posizione e la funzione che assolve nei sistemi capitalistici la proprietà pubblica, quale la differenza fra la i cittadini e fra costoro e le istituzioni produttive dello Stato o operanti per lo Stato (ÈÈ 1, 13, 14 del Codice civile), ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] variare i comportamenti o le azioni al suo interno. Definiremo requisito funzionale ogni condizione necessaria al sistema per continuare a operare stabilmente nell'ambiente in cui si trova, intendendo per stabilità l'assenza di cambiamento al massimo ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ', anche se raramente si arriva a specificare la lista delle operazioni. Ciò è stato fatto, fra gli altri, da due sociologi in modo proficuo il passato, l'universo simbolico e il sistema di percezioni di un gruppo sociale.Alcune tecniche si basano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Scarano
La chimica analitica, branca della chimica che si occupa sia dello sviluppo che delle applicazioni dell'analisi chimica, opera su sistemi. Un sistema è una porzione di spazio o di materia sottoposta a indagine analitica: in questo senso sono ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] attività tipiche dei soggetti agenti collegate a esse (i ruoli). Questa nozione di struttura (o sistema) di status e di ruoli, che sarà ripresa e approfondita in termini operativi da Robert Merton (v., 1949) con il concetto di "assetto di ruolo", ha ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] l’industria e l’ambiente sociale in cui essa è inserita e opera, per coglierne gli elementi di continuità e di innovazione più significativi articolato sistema di commissioni paritetiche (a livello aziendale, di stabilimento e di unità operativa) ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e artistico e del paesaggio, nota come Commissione Franceschini, che operò tra il 1964 e il 1968. I risultati dell’indagine misero in luce una drammatica inadeguatezza del sistema nazionale di tutela (Per la salvezza dei Beni culturali in Italia ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di parentela e idee espresse in miti, rituali e forme letterarie. La cultura venne vista come un sistema di operazioni mentali comunicate attraverso simboli verbali, affiancati dal linguaggio non verbale prossemico e cinesico, da gesti e movimenti ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] dalla stessa interazione, il soggetto, scoprendo e conquistando l'oggetto, organizza le proprie azioni in un sistema coerente di operazioni che costituiscono il suo pensiero e la sua intelligenza.
Presentiamo anzitutto due esempi del decentramento di ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...