Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] che l’idea si diffonda e raggiunga un consenso generalizzato, limitati rimasero i frutti reali, sia perché i sistemioperativi erano poco numerosi (parecchi altri stagnarono nelle fasi di avvio), sia perché strutture piccole e deboli poco potevano ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] «nodi di relazione» con uno specifico ambiente, diventando fenomeni organizzativi di un tessuto sociale, oltre che parti di sistemioperativi più grandi e complessi. Ne consegue che esse possono dar luogo a vantaggi competitivi non tanto in funzione ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] dei mass media, è frequentata in tutto il mondo da 10 milioni di ‘residenti’ e promette di fare da modello ai futuri sistemioperativi sempre più immersivi e ludici. Anziché da filtro o da metafora, in quest’ultimo caso l’idea di uno scrittore ha ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] linguaggi assemblativi, pur disponendo dei costrutti tipici di un linguaggio di alto livello. Nel 1973 il cuore del sistemaoperativo Unix viene riscritto interamente in C. Nel linguaggio molte funzionalità, come le funzioni matematiche o la gestione ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] peer-to-peer? In gran parte, si tratta dei fornitori di accesso a Internet, dei produttori di computer e sistemioperativi e di tutti gli accessori (hardware e software) utilizzati da chi si collega alla rete. I servizi Internet a banda larga forniti ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] pc da tasca in grado di assicurare in mobilità gli stessi servizi della rete fissa e, attraverso specifici sistemioperativi (Symbian, Windows Mobile, Android), accedere a tutto il mondo Internet. Anche la struttura dei costi va rapidamente mutando ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] per il 2002. A puntare tutte le sue carte sul tablet è Microsoft, la società informatica che fornisce i propri sistemioperativi a circa il 90% dei computer installati nel mondo. Il tablet, leggerissimo, avrà le dimensioni di un foglio A4, pochi ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] medico e biologico), approfittando del fatto che l’ambiente di controllo della PS3 si è aperto recentemente ai tradizionali sistemioperativi open source (primo tra tutti Linux).
TV e web: convergenze parziali
Sebbene le potenzialità di un servizio ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] le cose che la tecnologia ci consente di fare. E sarà sempre più la storia del passaggio dai criptici commands del sistemaoperativo MS-DOS, che passo per passo prescrivevano al computer cosa fare, al gesto sintetico del mouse, della cloche della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] dei tropici e delle latitudini intermedie, ma non può esaminare le alte regioni polari. Gli attuali sistemioperativi dei cinque satelliti geostazionari, progettati ad hoc, forniscono una copertura continua della maggior parte delle strutture ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...