Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] ritiene che l’OSS giunga a sostituire le soluzioni proprietarie nei mercati nei quali quelle proprietarie sono dominanti (sistemioperativi, prodotti per ufficio), ma possa coesistere con queste e affermarsi con quote di mercato rilevanti in segmenti ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] . 16.1.2016 ha autorizzato le sole comunicazioni telematiche della cancelleria della Corte.
10 I più diffusi sistemioperativi hanno la funzione “rinomina” attivabile con il tasto esterno per qualsiasi file ed è sufficiente sostituire alla estensione ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] , il TCP/IP (il secondo acronimo sta per Internet Protocol), relativamente indipendente da specifici hardware proprietari, da sistemioperativi, dai formati dei linguaggi propri degli apparati di comunicazione. La struttura di comunicazione è a due ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : V 316 e. ◆ [ANM] S. a ingresso singolo, multiplo: v. controllo, teoria del: I 747 b. ◆ [INF] S. a lotti: v. sistemioperativi: V 306 b. ◆ [INF] S. a memoria locale: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 e. ◆ S. a parametri distribuiti: (a ...
Leggi Tutto
Google
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] e alla posizione dominante nel mercato di alcuni dei servizi offerti.
Applicazioni. – Il vasto repertorio include sistemioperativi per dispositivi mobili (smartphone, tablet) e per netbook, distribuiti in licenza open source: il primo, Android ...
Leggi Tutto
linguaggio di programmazione
linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] C. Una volta eseguita la traduzione in linguaggio macchina, il compilatore produce un file eseguibile, che nei sistemioperativi più comuni, come Windows, Unix, Linux, ha l’estensione obbligatoria “.exe”. I file eseguibili risultano funzionanti anche ...
Leggi Tutto
navigazione satellitare
navigazióne satellitare locuz. sost. f. – La nascita della nuova n. s. è stata sancita nel 2000 dalla presidenza degli Stati Uniti, con la rimozione della selettività dei segnali [...] globale di n. s. GNSS prevede la cooperazione dei due sistemioperativi GPS e GLONASS, cui si aggiungerà il sistema europeo Galileo. Quest’ultimo, civile e indipendente dagli Stati Uniti, è stato ideato dall’Unione Europea anche per ovviare alla ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] gli effetti in default. Persino l’‘unione fiscale’ (Fiscal compact), così spesso evocata, sarà insufficiente a creare uguali ‘sistemioperativi’ in tutti gli Stati dell’eurozona. In ultima analisi, si pongono dunque due alternative: o il ritorno all ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Internet. A tutta tavoletta
Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple.
Se [...] ), per puntare tutto sugli ultrabook (i modelli super leggeri e sottili), mentre Microsoft ha dato vita a Windows 8, il sistemaoperativo univoco per computer e tavolette.
Anche l’editoria si è lasciata convincere dall’iPad con un numero crescente di ...
Leggi Tutto
open source
<ë'upën sòos> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente, ossia la struttura elementare che [...] diffusi sono il browser web Mozilla firefox, l'editor grafico Gimp, l'editor grafico 3D Blender e molti sistemioperativi, come Android, FreeBSD e Linux-based.
Free software e open source software. – Il principale elemento di distinzione risiede ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...