Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] goduti dal contribuente. Da qui il collegamento, operato dalla dottrina e dalla giurisprudenza costituzionale, dell’art Cii, ha il nome di c. propria del conduttore i-mo del sistema, e dà la carica che il conduttore avrebbe se esso si trovasse ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] eseguirono molte osservazioni e studi parassitologici. Nel 19° sec., a opera di molti studiosi, si riconobbero i cicli di molti p., spesso dai campi prodotti da altre antenne o elementi del sistema di antenne.
Trasporti
In aeronautica, un velivolo ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...]
Una legittima obiezione è che in tutti questi automi l'operatore meccanico è sempre un motore elettrico rotativo più o meno in omogenei. Sono però preziosi per lo studio e l'analisi dei sistemi di guida e di controllo.
Il volo. - La storia naturale ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] che suggerì l'ipotesi che il meccanismo di concentrazione urinaria operasse per mezzo di un sistema di moltiplicazione ‛a controcorrente', sistema già noto ai fisici. Il modello di tale sistema fu suggerito per primo da W. Kuhn, un chimico-fisico ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] recettivo rimangono inalterate.
Nonostante alcuni precedenti tentativi a opera di Hubel e Wiesel (v., 1959) di gruppo di Willard e altri (v., 1974), che viene trasportato in vari sistemi a una velocità di circa 3-20 mm/die. Una proteina miosino- ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] un'invasione microbica.
Da questo riassunto schematico dei suoi modi di funzionare, si può notare che il sistema immunitario opera su due registri, quello della reattività aspecifica e quello della reattività specifica. L'immunità aspecifica è, da ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] valori elevatissimi in aree soggette a lavori di cava o di costruzione di opere (17.000 tonnellate/km2/anno) e che, in generale, le attività un approccio sistemico senza penalizzare eccessivamente le soluzioni più ‛facili' e operando in modo che ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] rispetto a questi geni (v. García-Bellido, 1981).
È probabile che l'azione regolativa dei geni sia operante anche in altri sistemi di sviluppo. Ibridi di cellule somatiche, ottenuti per fusione di tipi cellulari diversi o aventi diversa origine ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di Demerec è stata ben presto estesa ad altre specie batteriche. Il merito principale nello stabilire i principi operativi del sistema di controllo della sintesi enzimatica spetta alle ricerche di F. Jacob e J. Monod (v., 1961), che hanno ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] più intense rispetto alla semplice visione oculare. Le caratteristiche geometriche, il sistema ottico, la posizione dell'obiettivo, i sistemi di servizio, quelli operatori e gli accessori vengono ottimizzati a seconda delle finalità dello strumento ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...