BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di merci e titoli venne subito compresa, e ciò portò a un'emancipazione del sistema borsistico rispetto alle sue origini; sicché, in parte per l'iniziativa degli stessi operatori del mercato, in parte per l'intervento pubblico, si venne formando un ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di legislatore a livello europeo. Essa intendeva anche trasformare il sistema che attribuiva alla Comunità competenze predeterminate in un funzionale sistema federalista che le avrebbe permesso di operare in ogni campo nel quale un'azione europea era ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] senso sostenere, come spesso si fa, che le macchine sono povere rispetto alla mente umana, perché sono capaci di operare solo in un sistema binario: è vero che la rappresentazione della lettera A col simbolo 10000010 è molto più ingombrante di quella ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] opportuno limitare l'apertura di tali liste ad alcune sedi operanti in paesi di prioritario interesse per l'Italia nel settore migratorio circa il 60-80% degli immigrati trova un sistema alloggiativo di qualche tipo, la difficoltà di reperimento di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] ) Ciclo di vita individuale e familiare
La famiglia è un sistema vivente che si allarga e si restringe secondo il contesto storico ' dei consumi: ad esempio, gran parte delle scelte operate dai figli, per quanto concerne l'abbigliamento, il tempo ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] un trattamento speciale. Ciò non significa tuttavia che nei sistemi previdenziali delle aziende non sia previsto un regime di v. i contributi del 1981) inducono in effetti a operare una maggiore differenziazione. La ricerca di Speier dimostra in modo ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] , nei casi in cui”: a) “per specifiche ragioni tecniche o di sicurezza, le operazioni o il processo di produzione degli utenti di tale sistema sono integrati, per cui le unità di consumo risultano funzionalmente essenziali al processo produttivo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] " (v. Banca Centrale Europea, gennaio 1999, p. 49). La manovra delle operazioni di finanziamento al sistema bancario e il tasso di interesse su queste operazioni costituiscono lo strumento a disposizione della banca centrale per guidare la moneta e i ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] le reti fognarie e al 63% per gli impianti di depurazione.
A rendere più difficili le operazioni di riassetto infrastrutturale concorre un sistema tariffario che non include gli oneri conseguenti agli investimenti ed è capace di coprire solo in parte ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] cronica, che può causare un'eccessiva attivazione del sistema nervoso autonomo e/o dell'asse pituitario-adrenale-corticale di un atto motivato dell'autorità giudiziaria. Problemi operativi non indifferenti sorgono poi quando l'intervento sanitario non ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...