(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] tipi di aeromobile) e, soprattutto nel campo militare, dalla evoluzione dei temi operativi.
B) Aeromobili tradizionali (essenzialmente, aeroplani) nei quali i sistemi VTOL e STOL possono esser incorporati in sede di progettazione o di adattamento ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] nella voce citata (per es. il Loran e il Decca), ricordiamo i seguenti.
LORAC (Long Range Accuracy). È un sistema a onda continua modulata che opera con frequenze della portante nella banda da 1600 a 2500 kHz, utilizzando solo le onde dirette. La sua ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] il precisarsi meglio, se non altro in termini operativi. *
Astrofisica relativistica
di Bruno Bertotti
Lo studio un'altra stella di neutroni) di 7 ore e 46 minuti. Questo sistema è diventato un vero e proprio laboratorio, in cui non solo si sono ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] , si scelgono con opportuni criteri nubi o sistemi nuvolosi "trasportati" dalle masse d'aria in già svolto nel 1974, dal 15 giugno al 23 settembre: con base operativa a Dakar, sono state effettuate osservazioni continue e con tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] si giunge di nuovo alla conclusione che alla fine del secolo operavano nel mondo circa 12.000 chimici.
Benché nel 1900 i interno dell'accademia una sezione di scienze applicate; nel suo sistema di valori, infatti, la scienza naturale era più vicina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] già parlato, il periodo di rivoluzione è di poche ore e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 anni. Questo fa sì che la perdita e Inghilterra) e TAMA300 (Giappone), sono già quasi tutti operativi. A questi si aggiungerà, intorno al 2012, LISA ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] contenente una stella a neutroni, mentre Cygnus X-1 è stato il primo sistema binario a mostrare evidenze di buco nero. Le stelle a neutroni hanno un alta energia verso il campo di energie nel quale opera EGRET; in questo modo i limiti di EGRET sul ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] u della forma seguente:
u = L(q0(t, x))u. (60)
Nella (60) L è un operatore lineare: per sistemi discreti, è una matrice e, per sistemi continui, è un operatore che agisce sulle variabili spaziali. Discuteremo per primo il caso in cui L non contenga ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] già parlato, il periodo di rivoluzione è di poche ore e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 anni. Questo fa sì che la perdita e Inghilterra) e TAMA300 (Giappone), sono già quasi tutti operativi. A questi si aggiungerà, intorno al 2015, LISA ( ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] sono evidenziati i grossolani errori del C.; solo che, mentre Galilei, una volta letta l'opera, la tratterà con sarcasmo nel Dialogo sopra i... sistemi, Keplero parrà pentirsi della sua aggressività quando apprende che il C. era persona d'un certo ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...