Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 'insieme dei programmi delle precedenti categorie di utilizzare in modo efficiente le risorse di cui si compone il sistema di calcolo. Il sistemaoperativo è il più significativo esempio di software di base, e una sua tipica funzionalità è quella di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] per la necessità di competere con un gran numero di produttori e di programmi applicativi per la piattaforma PC IBM e con un sistemaoperativo che perde sempre di più la sua unicità. Nel 1988 per competere nei settori di più alta fascia degli e. e ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] scelta del programma a cui appartiene di volta in volta l'istruzione è fatta dal supervisore, cioè da quella parte del sistemaoperativo (v. App. IV, i, p. 653) che, in base a eventuali priorità o scadenze di esecuzione assegnate ai vari programmi e ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] informativi hanno poi subito significative trasformazioni anche in seguito alle nuove realizzazioni nel settore dei sistemioperativi, dei data-base relazionali, dei software di gestione delle reti.
Il proliferare di GIS di fascia bassa, sviluppati ...
Leggi Tutto
In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche [...] di sviluppo (per es., Java), che garantiscono la totale compatibilità con tutte le piattaforme tecnologiche esistenti per sistemioperativi e software di ambiente. Nel caso dei b., la portabilità, ovvero la trasferibilità da un ambiente informatico ...
Leggi Tutto
Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura [...] a causa soprattutto della carenza di standardizzazione di linguaggi di programmazione, dispositivi di elaborazione, sistemioperativi e apparecchiature di trasmissione dei dati prodotti da costruttori diversi o, addirittura, dallo stesso costruttore ...
Leggi Tutto
Creato dalla Microsoft Corporation nel 1984 come semplice interfaccia grafica, è oggi il sistemaoperativo più diffuso sul mercato. Windows 1.0, 2.0 e 3.0 erano ambienti grafici per Ms-Dos (primo sistema [...] ideato per i personal computer Ibm). Solo con Windows 95 (1995-2001) il programma diventa un vero e proprio sistemaoperativo e in breve tempo soppianta l’ormai obsoleto Dos; si diffonde nel mercato domestico perché graficamente più semplice da usare ...
Leggi Tutto
Termine giapponese (lett. "pittogramma") con cui si designa una serie di simboli raffiguranti oggetti, animali e faccine in grado di rappresentare concetti ed emozioni, introdotti dall’operatore nipponico [...] di codifica Unicode, nel 2011 sono stati incorporati dalle Apple nel sistemaoperativo iOS e successivamente in altri sistemioperativi mobili, tra cui Android. Evoluzione commerciale delle emoticon, le e. ne differiscono per standardizzazione ...
Leggi Tutto
App per giochi, sviluppata dall'azienda americana BlueStacks Systems Inc. nel 2011, che permette l'emulazione di applicazioni Android per i sistemioperativi MacOS e Windows. Tra le varie opportunità fornite [...] vi è quella di guadagnare punti per riscattare premi sul BlueStacks Store, integrato nell'app stessa. L'ambiente è personalizzabile e ha il supporto per diverse configurazioni di sistemaoperativo. ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di interconnessione tra calcolatori elettronici digitali caratterizzati da capacità operative anche diverse e collegati in vario modo tra loro; generalmente capaci di lavorare in maniera [...] autonoma, i diversi calcolatori del sistema m. possono in caso di necessità agire in mutua collaborazione ponendo in comune i propri sistemioperativi e scambiandosi informazioni e programmi esecutivi. ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...