Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] delle risorse finanziarie destinate alle forze militari; la priorità che verrà attribuita al prolungamento della vita operativa dei sistemi in servizio rispetto all'acquisizione di nuove armi strategiche; la possibilità di modificare il numero di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , fornitore delle materie prime. Esistono anche forme miste, con operatori che svolgono parte del loro lavoro in proprio e parte per lunghi anni di dura applicazione a causa dei complessi sistemi logosillabici in uso, ed è anche quello maggiormente ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] pienamente organici al mondo comunale e al sistema politico podestarile. Si pensi ad alcuni testi prodotti dal notariato bolognese, come il proemio allo Statuto dei cambiatori (1245), prima opera conosciuta del notaio Rolandino Passageri, o come ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , Ballistic Missile Defense) delle forze navali e terrestri, dando priorità alla difesa d'area (o di teatro operativo).
Gli attuali sistemi antimissile - HAWK (Homing All the Way Killer), Patriot II, NADS (North Atlantic Defense System) -, che hanno ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] La Rivoluzione liberale, 17 apr. 1923, ora in P. Gobetti, Opere complete, I, Scritti politici, a cura di P. Spriano, Torino , ne trattò la problematica, anche con analisi comparativa di sistemi stranieri, nelle due serie, raccolte in volume (Roma 1946 ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] addestramento e spiccata professionalità. La leva obbligatoria è ancora operante in alcune nazioni caratterizzate da regimi non democratici: in qualche caso i due sistemi di reclutamento (obbligatorio e volontario) possono coesistere, integrandosi a ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] nel Nuovo Messico. Analoghe ricerche in Germania non dettero risultati operativi prima della fine del conflitto mondiale. L’unica volta che URSS hanno dedicato ingenti risorse allo sviluppo di sistemi di difesa contro attacchi nucleari. Si è ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] volo a ogni tempo, l’identificazione e il danneggiamento degli obiettivi) e di sistemi di comunicazione che ne consentono il controllo e la guida continua da centri operativi a terra.
I progressi tecnici e organizzativi realizzati nei 20 anni fra le ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] mondiale. In seguito, il progresso tecnologico (propulsione nucleare, controlli satellitari, sistemi elettronici, armamenti missilistici e nucleari ecc.), la necessità di operazioni occasionali per la repressione di crisi o per il mantenimento della ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] e forme di governo). In linea di massima, i sistemi di tipo presidenziale (in particolare, quello statunitense) non informazioni sulle proprie forze armate, comprese le dottrine e i piani operativi, e sui bilanci per la difesa. Le misure di f. ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...