Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] effetti di lente gravitazionale, dovuti a casuali allineamenti stellari, fornisce un altro metodo indiretto di ricerca di delle velocità radiali (20 sono in sistemimultipli, per un totale di 172 sistemi planetari). Di questi pianeti, quattordici sono ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] precise intorno a essa, senza cadervi sopra e senza allontanarsi dall’orbita.
Nei sistemimultipli, invece, i pianeti orbitano attorno a più di una stella. Nei sistemi binari le stelle sono due.
Pianeti con più di una stella
Alcuni astronomi hanno ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] compiendo inoltre una serie di determinazioni di parallassi stellari. I primi risultati del suo viaggio in America del Collegio Romano continuando le sue ricerche su sistemi di stelle binari e multipli e le sue ricerche di spettroscopia stellare.
Nel ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...