Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] contro le novità moderne. Le figure più importanti dell’episcopato meridionale, ad esempio, come il cardinal SistoRiarioSforza di Napoli o il cardinal Giuseppe Benedetto Dusmet di Catania, seppure inizialmente di sentimenti legittimisti, tennero ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1420 Martino V, un Colonna, riuscì, con l’aiuto di Attendolo Sforza, a rientrare nella città e a sottoporla al proprio potere.
Martino tendenzialmente rinascimentale è palazzo Riario, poi della Cancelleria (dal 1483).
Con Sisto IV della Rovere il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di mezzo lo zampino di Venezia, in questa spedizione. Sforza, Medici, Aragona, erano stati fino allora molto uniti. Ma ecco nel 1478 la congiura dei Pazzi e dei Riario a Firenze, alla quale Sisto IV non era stato estraneo: poiché egli è poco amico ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] convocazione di un concilio e per la contrapposizione di un antipapa a Sisto IV. In Germania i contrasti tra Niccolò da Cusa e il trionfo: abbattute le signorie dei Riario a Imola e Forlì, dei Malatesta a Rimini, degli Sforza a Pesaro, dei Manfredi a ...
Leggi Tutto