Cardinale e letterato (San Martino dall'Argine 1542 - ivi 1593), figlio di Carlo marchese di Gazzuolo. L'imperatore Massimiliano gli conferì il titolo di principe dell'Impero; SistoV lo creò patriarca [...] di Gerusalemme e cardinale. Ebbe qualche parte nelle vicende politiche del suo tempo, ma fu soprattutto un cultore di lettere, musica e pittura. Fondò a Padova l'Accademia degli Eterei; fu amico e protettore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -85) il malcontento esplode nel 1577 in una formidabile ondata di banditismo e dura sino al 1595; contro di esso il pontefice SistoV (1585-90) usa tutta la sua energia, innalzando a più riprese la forca nella stessa Roma e venendo ad accordi con gli ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] 485); visitò allora monsignor Gualterucci, che il bollente SistoV aveva mandato alle galere per sospetto di infedeltà nel B. e i "Ragguagli di Parnaso" nelle relazioni con i Gonzaga, in Riv. lett., V (1933), n. 6, pp. 1-7; G. Cozzi, T. B., il card. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] la presidenza del Sirleto collaborò alla correzione del martirologio romano nella commissione creata nel 1580 da Gregorio XIII. SistoV gli affidò l'incarico di rivedere alcune edizioni di Padri della Chiesa e di comporre le iscrizioni latine per ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] di varie Orazioni che egli viene indirizzando, con animo fremente, a SistoV (1594), a Clemente VIII (le tre Clementine: 1594, 1595 si è d'occupar l'Italia" (Oraz. a SistoV) - preoccupazione manifestata nel suo ulteriore discorso recante per titolo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Messosi al servizio di Domenico Pinelli - creato cardinale da SistoV nel 1585 e morto nel 1611 -, si trasferì a Roma ad ind.; C. Varese, Il Seicento, in Storia della letteratura italiana, V, Milano 1967, pp. 675-679; M. Capucci, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
Titolo con cui è nota la monumentale storia della Chiesa, opera (1588-1607) del cardinale e storico Cesare Baronio (1538-1607) e comparsa dapprima come Historia controversa: scritta con intenti chiaramente [...] , per gli anni 1199-1567 (1646-77).
Edizione dei volumi
I 1588, dedicato a SistoV
II 1590, anni 100-306, dedicato pure a SistoV
III 1592, fino al 361
IV 1593, anni 361-395
V 1594, anni 395-440
VI 1595, anni 440-518
VII 1596, anni 518-590
VIII ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore (Vienna 1811 - ivi 1892); entrato (1833) nella cancelleria, fu collaboratore di Metternich. Si trovò a Milano durante le Cinque giornate e fu fatto prigioniero dagli insorti che [...] a vita della Camera dei Signori. Oltre a scritti autobiografici sul periodo 1848-59, pubblicò varî volumi, tra cui un'opera su SistoV (Sixte-Quint, d'après des correspondances diplomatiques, 3 voll., 1870). Ha pure lasciato un diario, di cui è stata ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...]
[53] F. MICANZIO, op. cit., p. 48.
[54] In Bobadillae Monumenta cit., p. 650. Il Castagna era stato un nemico di SistoV, anzi «particolarmente offeso da lui " (L. RANKE, op.cit., p. 547).
[55] P. PRODI, Il cardinale Gabriele Paleotti ecc., cit., II ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...