• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [285]
Religioni [119]
Storia [106]
Arti visive [90]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [27]
Diritto [34]
Diritto civile [31]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [18]

AMMANNATI PICCOLOMINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale, nato nel 1422 a Pescia, e più precisamente' a Villa Basilica. Studiò a Firenze sotto la guida di Carlo e Leonardo d'Arezzo, sentì le lezioni di Giannozzo Manetti e del Guarino, e si addottorò [...] in giurisprudenza a Siena, donde si recò a Roma nel giubileo del 1450. eletto papa l'Ammannati. Sisto IV gli concesse la legazione 371, 602, e passim. Per la tomba, opera della scuola di Mino da Fiesole, v. D. Gnoli, in Arch. stor. dell'arte, III ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO MALATESTA – DOMENICO CAPRANICA – GIANNOZZO MANETTI – CITTÀ DI CASTELLO – GIUBILEO DEL 1450
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI PICCOLOMINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Fratello di Benedetto lo storico (v.), nacque ad Arezzo circa il 1416, e morì forse a Siena nel 1484 o poco dopo. Studiò lettere sotto il Filelfo e legge a Siena nel 1443. Dal 1448 al 1461, salvo l'anno [...] nuovo lettore di diritto civile e canonico a Siena dal 1467 al 1479. Nel 1479 passò allo 1478, fervendo la guerra tra Firenze e Sisto IV alleato col re di Napoli, poco Sonetti inediti di M. F. Accolti pubblicati da I. Sanesi, per nozze Cassin-D'Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – FRANCESCO SFORZA – LEONARDO BRUNI – STUDIO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, fra Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in questa città nel 1425 dalla nobile famiglia dei Caraccioli del Leone. La madre lo votò dalla più tenera età alla vita religiosa, ed egli infatti si addisse assai presto all'ordine francescano. [...] soprattutto dall'esempio di S. Bernardino di Siena. Già nel 1448, parlando a Perugia e destato le parole di S. Bernardino. Da allora in poi tutta l'Italia letterarie, e fu ascritto all'Accademia Pontaniana. Sisto IV lo fece vescovo d'Aquino e vicario ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE I D'ARAGONA – ORDINE DEI MINORI – NUNZIO APOSTOLICO – LINGUA LATINA – LOMBARDIA

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di A. VII verso la Francia e della Francia verso il papato. Da Münster il Chigi venne inviato ad Aquisgrana (dic. 1649 -ott. 1651) dell'8 dic. 1661, in cui rinnovò i decreti favorevoli di Sisto IV, Paolo V e Gregorio XV, ma proibì, in attesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Italia e in Piccardia. Le operazioni militari contro Siena erano guidate da Cosimo de' Medici, accordatosi con Carlo V; provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Th.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] assenza di Sisto IV, allontanatosi per paura della peste; e la legazione in Toscana per procurare la pace tra Firenze e Siena, a sulla scia dell'espansione degli uffici venali inaugurata da Sisto IV e aprì definitivamente le porte della burocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di lui rimase nell'ombra. Accedette alla elezione di Sisto IV, che lo creò, il 22 dic. 1471, e a Giuliano, che, pur non immune da pecche, rappresentava in esso, col Barbo, la negli orti di Giovanni Bichi in Siena: il cardinale s'era scusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roma Arsenio Frugoni Isa Barsali Belli Pier Vincenzo Mengaldo La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Taddeo di Bartolo (1414), dipinta a fresco nel palazzo Comunale di Siena - perché risalgono a un prototipo anteriore al 1348. Spiccava a sé 1257 da Brancaleone degli Andalò. Erano molto numerose le case con portici, più tardi fatti murare da Sisto IV. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FRANCESCANO SPIRITUALE – FRANCISCO DE HOLLANDA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] professori di astrologia a Bologna, Padova, Firenze, Pavia e Siena, e nel secolo successivo in tutte le università italiane. di conseguenza non poté portare a termine la riforma commissionatagli da Sisto IV (1414-1484, papa dal 1471). I tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 'autunno 1604: a trentasei anni egli venne promosso in Siena, fra il 19 ed il 26 settembre, agli ordini ; R. De Mattei, L'enunciazione della potestà pontificia "in temporalibus" da Sisto V a Urbano VIII, in Studi in onore di Pietro Agostino d'Avack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali