CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] da tempo impegnato a Roma - anche se sì trattò dì impegno alternato da frequenti ritorni a Firenze - per la commissione della tomba di Sisto , Sulla storia dell'arte toscana. Scritti vari [1873], Siena 1973, pp. 250 ss.; F. Alizeri, Notizie dei ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] di quella corporazione aggregatasi negli anni Ottanta e riconosciuta daSisto V nel 1585 (e da cui nell’Ottocento nacque l’Accademia di S. 1586 da B. Buontalenti in un salone degli Uffizi, il 2 e 15 maggio gli Accademici Intronati di Siena recitarono ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] 1471 e il gennaio 1472 il B. aveva ricevuto altri incarichi daSisto IV, di cui il Tranchedino informava il signore di Milano: Strnad, Studia Piccolominea, in Enea Silvio Piccolomini,papa Pio II, Siena 1968 [ma 1969], pp. 344-47).
Alcuni dei codici ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Il Taccuino senese di G. da Sangallo, Siena 1902; C. von Fabriczy, G. da Sangallo kronologisch Prospekt, in Jahrbuch der La fabbrica quattrocentesca del palazzo Della Rovere in Savona, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura, Savona ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Il testo elaborato dallo Schiner prevedeva la protezione del Milanese, la difesa della Chiesa e di Firenze, Genova, Siena e Lucca. Da una successiva Assemblea, il 31 luglio, risultò che cinque Cantoni non volevano ancora approvare la bozza, gli altri ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] sottoscrisse la sua rinuncia. Spedita a Roma, il papa Sisto IV concesse subito lo scioglimento con una bolla emanata il 15 la propria politica nepotistica. Partito il 9 giugno da Roma, il corteo passò per Siena (18 giugno), per Firenze (22 giugno), e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] imperiale. Nel 1555 viene conquistata la Repubblica di Siena e annessi i suoi territori tranne cinque fortezze costiere al culmine di tale strategia, si ha l’istituzione da parte di Sisto V di quindici congregazioni cardinalizie, con la funzione di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] consanguinei, era occorsa la dispensa pontificia, opportunamente concessa daSisto IV. Nel 1479 ebbe occasione di conoscere due banco degli eredi di Ambrogio Spannocchi e compagni, di Siena, di versare immediatamente e in contanti a Hermes Sforza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] 1869-70 De Rossi non si mosse da Roma) punteggiano una brillante carriera scientifica che compleanno, nella basilica dei SS. Sisto e Cecilia sul cimitero di S. 1885, a proposito del passato medievale di Siena; Correspondance, 2005, p. 442). Ciò ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] del 15°: la parte principale della z. è composta da un locale (m 2128) con un gran (Violante, 1954, pp. 130, 157). A Siena la z. aveva sede nel palazzo Comunale, che 1917; id., Annali della zecca di Roma. Sisto IV - Innocenzo VIII, Roma 1918; W. ...
Leggi Tutto