Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] Gubbio, Perugia, Roma, Siena, Firenze, Urbino, Venezia.
Il soggiorno fiorentino: 1504-1508
Accompagnato da una lettera di presentazione Dresda, Gemäldegalierie) per la chiesa di San Sisto a Piacenza, Raffaello presenta invece una straordinaria novità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] 1553, ma non riesce a difendere Siena dall’attacco mediceo-imperiale. Nel 1557 Guisa stesso.
Enrico III
Il papa Sisto V, dal canto suo, scomunica Enrico , ma per far fronte alle esigenze finanziarie dà un forte impulso alla vendita degli uffici, che ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] membro delle accademie dei Filomati e degli Intronati a Siena, entrambe dedite all’antiquaria e allo studio dei infine creato cardinale da papa Gregorio XIII nel 1583 con il titolo di S. Maria in Aquiro. In ottimi rapporti anche con Sisto V, che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] 140ss.; 1984) - abbattuta per volere di Sisto V alla fine del sec. 16° Bandini Piccolomini in S. Francesco a Siena (prima metà del sec. 14 , in Roma nel Duecento. L'arte nella citt'a dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] e della testa non molto sano'" (Borghini), chiamatovi daSisto V, che voleva consultarlo per l'erezione dell' 1918], passim; A. Haupt, Palast-Architektur von Ober-Italien u. Toscana, Pisa, Siena, Pistoia..., Berlin 1922, p. 13; L. Biagi, Di B. A. e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] città.
Nel gennaio del 1482 il D. fu invitato daSisto IV a trasferirsi a Roma e infatti si portò nella città S. Anselmi - R. Paci, Senigallia 1972, pp. 32-37; L. Siena, Storia della città di Sinigaglia, Sinigaglia 1746, pp. 154-63; F. Gregorovius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] sospetti, e tanto piú quanto, sendo Lorenzo malvoluto da papa Sisto e dal conte Girolamo, gli vedeva essere favoriti dall’ Guinigi a Lucca tra il 1400 e il 1430 e dei Petrucci a Siena tra il 1487 e il 1525.
Una vicenda particolare è quella del notaio ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] Caino e Abele.
Il ciclo, diretto da Domenico Fontana per volere di Sisto V, ricopre volte e pareti delle scale De Angelis, Aggiunte a G. Gori Gandellini, Notizie degli intagliatori, XV, Siena 1816, p. 56, dove il F. è chiamato Ferrante Franzoni). Al ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] , Milano, Bologna, Mantova e infine anche papa Sisto IV. L’evento è piuttosto importante agli occhi chiedesse a Firenze di aiutare segretamente F., anche sotto forma di denaro prestato da qualche privato cittadino (M. ai Dieci, 12 ag. 1510, LCSG, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] dell'anno successivo, scoppiata la guerra che opponeva Sisto IV, Ferrante d'Aragona e Siena, già stretti da un patto di alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il C. seguì Alfonso nella campagna di Toscana ...
Leggi Tutto