DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] ritardo del permesso di stampa da parte dell'autorità ecclesiastica. Nel 1585 il papa Sisto V emanò una bolla contro un'edizione Venezia, G. e G. B. Sessa, 1597, e una Siena, alla Loggia del Papa, 1613. Il testo compare nell'unica edizione completa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] manoscritte con varianti, derivate però tutte da un originale composto nel 1478-81), 1483 e il 1486 su incarico di papa Sisto IV (al secolo Giuliano della Rovere) che Lanci (1510-1571), autore del forte di Siena (1561) e delle difese della piazza di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , a Roma. L'impresa, iniziata da papa Sisto IV nel 1481, ven-ne completata da Giulio II nel 1512. Questi affidò ha dipinto, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un grande affresco che rappresenta una visione ideale del territorio e ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 000 prestati a Ludovico), 9.000 dei quali da restituire a brevissimo termine: a ciò F. la risoluzione delle controversie fra Siena e Firenze, ma il Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. Dal carteggio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] un breve del 1503, allorché si ricorda l'introduzione da parte di Sisto IV e a favore del B. dell'eccezionale elargizione dal B. insieme con Benedetto Capra su una questione, vertente a Siena, nella quale una delle parti in causa era l'ospedale di S ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , 1852).
La navata unica, coperta da una volta a botte e terminante in , Regina Coeli, SS. Domenico e Sisto a Farfa, per menzionare solo gli edifici una perizia datata 20 maggio 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] cardinal Felice Peretti, poi Sisto V. Come numerosi altri . Gaeta-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s 341-46 A. Martini, in Siena, i Medici e l'Europa ... (catal.), Siena 1980, pp. 94-119 F. ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] originario è infatti costituito dai bronzi lateranensi donati daSisto IV nel 1471 al popolo romano. I pochissimi , pp. 561-586; W.F. Volbach, Il Trecento. Firenze e Siena (Catalogo della Pinacoteca Vaticana, 2), Città del Vaticano 1987; San Paolo ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] percorso euristico che l'archeologo non compie da solo, ma in concorso con un'altra di Valentiniano, presso il Ponte Sisto a Roma, relativi sia all' del VII Convegno Nazionale: l'Ingegneria sismica in Italia, Siena 1995, p. 1063 ss.; M. L. Conforto, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] si segnalano i manoscritti riferibili a Gregorio da Catino (ca. 1060-1130), autore di che la fece trasportare a Siena. Il 13 novembre 1471 1475-1547. In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale ...
Leggi Tutto