BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] e di S. Cecilia si può valutare fossero inseriti da 220 a 260 bacini.
Tecnica
L'uso di decorare stati usati fin dal 1026, o nel S. Sisto di Pisa (1070 o 1088) o in almeno civili delle province di Pistoia, Firenze e Siena, Faenza 61, 1975, pp. 123-135 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] numero dei suoi veterani, si recò in Liguria, da dove salpò poi per Siena. Da qui raggiunse infine Venezia, che in vista dello scoppio la situazione peggiorò, con il passaggio di papa Sisto IV dalla parte della Lega antiveneziana.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Perugia e Siena a causa del cosidetto "anello della Vergine Maria" che, trafugato da Chiusi e , Armi, armati, castelli e castellani di Pio II (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. d. Ist. stor. e di cultura dell'arma del Genio, ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] l’Assunzione della Vergine, in cui Sisto IV era presentato alla Vergine da s. Pietro (documentata in maniera , Pietro Perugino, Spoleto 1923; F. Canuti, Il Perugino, I-II, Siena 1931; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovine, in Paragone, VI (1955 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] promossa dal vescovo Girolamo Basso Della Rovere, nipote di Sisto IV.
Ancora nell’ottobre del 1482, conclusa l’impresa rapporto con Pinturicchio a Siena è attestato anche dal fatto che nel gennaio 1509 Signorelli fece da padrino al battesimo del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] storia patria napoletana, ma, rimasto inedito, è già da tempo quasi completamente deleto ed illeggibile.
Allorché, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi, Sisto IV, d'accordo con Napoli e Siena, decise di muovere guerra a Firenze per sottrarla ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] nel 1574, il C. fu inviato in quello stesso anno a Siena, con l'incarico della esazione dei contributi che il clero della il C. nella sua missione i vescovi di sicura osservanza designati daSisto V per le diocesi vacanti di Lavant e Seckau, Giorgio ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] 27rv). La prima carica ufficiale sembra essergli stata conferita daSisto IV, che il 25 agosto del 1471 lo destinò 405 ss. (lettera consolatoria a FrancAesco Piccolomini cardinale di Siena per la morte dei fratello Antonio, duca di Melfi, dal ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] già legata da una lunga e proficua alleanza con Firenze, si proponeva di comporre le ostilità tra Sisto IV e i in realtà una trattazione sulla soccida, pubblicata di nuovo a Milano e a Siena nel 1490. Sotto la data 14 giugno 1477, sempre a Perugia, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Roma, questa volta su richiesta di papa Sisto IV; non è noto il motivo del pp. 203-209; Id., Delle cose operate in Mosca da A. F., meccanico ed ingegnere bolognese del sec. Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto