DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] ron la cifra "SR" rispetto a quelli siglati da Marcantonio per la serie con Cristo e gli apostoli Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori [1771], Siena 1808, III, pp. 119 s.; C. passim;F. Elirle, Roma prima di Sisto V, Roma 1908, passim;H. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] presso il nuovo pontefice, Sisto V. Lo accompagnava . al duca di Sessa in merito all’investitura di Siena); 1452, cc. 60-62, 140 (11 luglio 1589 primi Medici e il mare: note sulla politica marinara toscana da Cosimo I a Ferdinando I, Pisa 1980, p. ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] , barone di Sisto, apparteneva alla piccola nobiltà nicosiense; la dedica, senza data, è firmata «da Nicosia», non Scotto, 1586), dedicata al conte Giovanni Bardi; e a Siena nel 1586 Vincenzo Galilei (che nel suo Fronimo intavolò due madrigali ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] cielo stellato e due stemmi di Sisto IV, il cui aspetto è tramandato da un disegno (n. 711 A) Petrucci, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Siena 2005, pp. 483-553, in partic. pp. 486-497 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] codice J.IX.13 della Biblioteca comunale di Siena, la satira era dedicata a Federico da Montefeltro, "invictissimum Urbini Ducem". Giacché Federico fu creato duca daSisto IV nel 1474, questa prima stesura è da situarsi dopo il 1474 e prima del 1478 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] non duratura, dovuta a un intervento di Sisto IV, l'agosto-settembre dello stesso anno appoggio ai fuorusciti di Siena nell'agosto del 1483, pp. 741-761; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901, passim; G. Degli Azzi, Il tumulto ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] viaggio è raccontato in una lettera che Telesio inviò da Cosenza il 25 nov. 1529 a Benedetto Ramberti ( ’opera di Calvino a San Sisto, nella baronia di Castelluccio e . Atti del Convegno internazionale di studi, Siena… 2001, a cura di M. Sangalli ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] il 1474, a seguito del conferimento del nuovo titolo da parte di Sisto IV, pone Domenico a Urbino già prima del 1474, del tipo Piccolomini, in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] 'accordo il C. fu accompagnato da un cardinale a Roma, insieme con , f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria della Scala, 1241 maggio 22; L'Aquila, L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire...,Alatri 1881 pp. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ma brillante carriera accademica successiva, auspicata anche da Marsilio Ficino, si sintetizza in alcune lezioni oratore, durante l’ambasceria fiorentina a Sisto IV, inviata allo scopo di ottenere il regime filomediceo di Siena con i fratelli Borghese ...
Leggi Tutto