BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] questione della Immacolata Concezione, precisando che la costituzione emanata daSisto IV nel 1483 non era certamente risolutiva. L'8 luglio V a trasferire il concilio a Ferrara, Lucca o Siena; quando però a Bressanone il segretario del cardinale di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] quello della cappella "Noli me tangere" in ss. Domenico e Sisto, pure del Bernini al quale il C. farà di nuovo ricorso più significativa fu forse intorno al 1717, anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata di piazza di Spagna cui, tra ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] . Successivamente fu nuovamente inviato a Firenze e poi a Siena nel marzo del 1456, mentre il territorio della repubblica era città natia, e sulla quale aveva il giuspatronato, ottenuto daSisto IV. Anche se alcuni biografi ne dubitano, non trovando ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] ottenere l’intero ammontare dei sussidi promessigli da Roma. Quando poi l’11 marzo 1547 minacciata dalla ribellione della città di Siena contro il presidio spagnolo e la Camilla Peretti. La sorella di papa Sisto V ne fece un’espansione della ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] il 6 luglio a Siena; il 21 ottobre all'assedio di Colle, dove il duca di Calabria insieme con Federico da Montefeltro sconfisse l'esercito , condotta ostinatamente da Venezia, incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV (come ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Vinitti da Pereto, un incarico come lettore di filosofia a Siena, che gli fu poco dopo confermato per tre anni. Ma non è da precise su questi spostamenti. Nel 1471 venne incaricato dal papa Sisto IV di comporre una lite sorta a Empoli fra gli ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] per l'ingresso di Cosimo I a Siena.
Alla morte di Giulio III (1555), . Per motivi anagrafici è infatti da escludere la presenza di F. 1990, pp. 92, 122 ss., tav. XXVI; L. Russo, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M. L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] fossero giunte in favore del M. petizioni da papa Sisto IV e da Girolamo Riario.
Il M. decise allora di cc. 2r, 73r, 178; 6, cc. 1v, 2r; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 2046, 60; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Potenze estere, Francia, 534 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Montone, in particolare in quello di Città di Castello; minacciò Siena per il pagamento di una rilevante somma dovuta al padre - ottobre. L'iniziativa militare contro il F. venne giustificata daSisto IV come necessaria per la quiete d'Italia e per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] sorelle Franchetta e Violante.
Studiò presso l'università di Siena (il Federici ricorda una lettera a lui inviata nel famiglia (tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti daSisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il ...
Leggi Tutto