CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] saggio consacra la stima del D'Annunzio nei confronti del C., che da allora si lega al poeta di devota amicizia.
Del suo amore scultura, ricavandone dieci corrispondenze per Vita d'arte di Siena negli anni 1908-1909: nelle prime quattro dette, tra ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] il primo perugino ammesso nel ristretto numero (fissato a dodici daSisto IV nel 1472) degli auditores Rotae.
Come membro del tribunale sostegno da parte dei perugini nella controversia che li opponeva in quel torno di tempo a Chiusi e a Siena circa ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] fiorentini in visita al nuovo pontefice Sisto IV, durante il quale si svolse 1495); e ancora, fu oratore a Siena (luglio 1496) e a Venezia (agosto pontefice Leone X, ma per motivi di salute, da molti reputati un pretesto, non poté recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] Fondo Conventi soppressi, G. V. 1315).
Dopo esser stato reggente a Siena e a Bologna, il B. venne chiamato nel 1585 a ricoprire la 1590, deceduto il generale p. G. Libranzio da Budrio, fu nominato daSisto V vicario generale. Compiuta in tale veste la ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] . 109-122; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992; F. Negroni, Il Duomo . Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, Milano 2005, pp. 437 s.; M Barocci e Roma: tre dipinti e una scuola da Gregorio XIII a Clemente VIII, in Federico Barocci ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] eletto cardinale. Nelle sue nuove mansioni venne inviato da Giulio III a Siena il 13 maggio 1553 per trattare un accordo tra per la prima volta nel conclave tenuto dopo la morte di Sisto V (settembre 1590): il duca di Ferrara vedeva nell'elezione del ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] costosa ricostruzione), politici (la scomunica di Lorenzo da parte di Sisto IV). Non mancano lamentele contro il vescovo medaglia per Alfonso - che, di stanza a Siena, nel giugno del 1480 riceveva da Lorenzo una lettera, di cui non si conosce ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] di Sisto V, a riprova del suo crescente successo professionale. Realizzò in particolare il S. Antonio da Padova 1824, pp. 107 s.; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena, Siena 1840, p. 99; A. de Montaiglon, Restitution à leurs véritables ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] da Tempesta – e da Matteo Florimi, probabilmente a Siena, la raccolta Il Sacrato Collegio Apostolico (successivamente ristampata da 1820-1821, pp. 211-245; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry del 1577..., Roma 1908 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] infondati: nel 1577, quando si presentò a Siena, il governatore Federico da Montauto lo fece carcerare per alcuni mesi. sue schiere, era adoperato dalla Spagna per fare pressione su Sisto V.
Fu avviata intanto una trattativa fra Ferdinando de’ ...
Leggi Tutto