CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] ed è molto vicino a quello di F. Vanni. Del 1588-89 erano i due affreschi giganteschi, perduti, di S. Lorenzo in Damaso con S. Lorenzo tra i poveri e S. Lorenzo che accompagna Sisto II al martirio (noti dalle copie e da un bozzetto nella collezione E ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] Crocifissione con quella ricordata dal Vasari (p. 213) nel Messale di Sisto IV. L'Annunciazione di Gragnone, già attribuita dal Salmi (1953) per la sua opera pittorica. La Madonna col Bambino fra i ss. Pietro e Paolo, Giuliano e l'arcangelo Michele, ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] in quell’anno (Sassu, 1999, pp. 310 s.).
Nel 1564 i Malvasia fecero restaurare la loro cappella in S. Giacomo Maggiore a farsi nella loggia al piano delle stantie del cardinale Santo Sisto [Filippo Boncompagni], et nella capella et stantie al piano ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] lo scioglimento della società. È bene tenere presente, tuttavia, che la società fra il D. e Sisto Riessinger non ebbe carattere vincolante per i due: infatti, mentre il tipografo di Strasburgo negli stessi anni stampava una dozzina di edizioni per ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] , per i quali eseguì diversi lavori: la ricostruzione di un casamento d’affitto su piazza ponte Sisto, diverse 1982, ad ind.; G. Spagnesi, L’immagine di Roma barocca da Sisto V a Clemente XII. La pianta di Giambattista N. del 1748, inImmagini ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Nel 1626 il M. aveva 14 anni, età opportuna per mandare i giovani a bottega. In quegli anni romani il M. dovette conoscere l Costaguti (terminata nel 1648) nella chiesa dei Ss. Domenico e Sisto il M. eseguì la Visione di s. Domenico a Soriano. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] (ibid. 1587). Si trattò di un incarico prestigioso (Sisto V lo ricompensò nel 1587 con una ricca pensione, sebbene di storia e di diritto, V (1884B), pp. 249-276; G. Beltrani, I libri di F. O. nella Biblioteca Vaticana, Roma 1886; R. Lanciani, Storia ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] dello sfuggente caso di Trento, a ogni modo, sono assai eloquenti i risultati del censimento che ha consentito di documentare, in vari centri veneziano in obbedienza all’interdetto scagliato da papa Sisto IV, in occasione della guerra di Ferrara, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] dal nuovo doge: la stipulazione di una alleanza (in data 29 nov. 1478) tra il Comune di Genova, papa Sisto IV e il re di Napoli, cioè i nemici degli Sforza e dei Medici nella guerra seguita alla congiura dei Pazzi, che entrava allora nella sua fase ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] e concitata Strage degli innocenti nel prestigioso cantiere di S. Sisto (1600-05) e tra il 1605 e il 1609 Sei e Settecento nel novarese, Novara 1996, ad ind.; G. Berra, I teleri agostiniani di San Marco a Milano alla luce dei documenti, in Nuovi ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...