PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] creò cardinale con il titolo presbiterale di S. Sisto e partecipò quindi al conclave del 1878, dove , in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1990, n. 8, pp. 134-135; I. Coppa, Il cuore di Cristo. Vita e ardore di un uomo: il cardinale L.M. ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] della Rovere, che fu papa dal 1471 con il nome di Sisto IV, Paolo Riario ebbe, oltre a Pietro, altri tre figli Cronache forlivesi, dal 1476 al 1517, a cura di G. Mazzatinti, I-II, Bologna 1895-1897; C. Eubel, Hierarchia Catholica medii aevi, a ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] ,ben congegnato e assai vivo nei particolari (anche stavolta ci fu chi credette ad un processo vero), il racconto Giacomo Locampo, i romanzi storici La favorita dei duca di Parma e La gobba della pesa del fieno,ispirati da cronache parmensi, e quella ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] da Casa da scapolo di H. de Balzac; di Bianca in I corvi di H. Becque; di Nicoletta in La crisi di M luglio-1º agosto 1943, pp. 35 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 437, 440 ss., 447 ss., 545, 547-550, 635 ss., 639 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] in Italia nel 1589, dopo essere stato ricevuto da Sisto V, si recò in autunno ad Assisi per un nell'Umbria e nell'Abruzzo, 1556-1612, Romae 1958; Gianmaria da Spirano, Dio lo mandò tra i poveri. Vita di s. G. da L., Leonessa 1968; R. De Sceaux, G. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] ventun patroni genovesi di galee che, sotto la guida dell’arcivescovo Paolo Fregoso, risposero all’appello di Sisto IV per una spedizione contro i Turchi. Il 24 marzo sottoscrisse, con gli altri patroni, l’accordo con il rappresentante pontificio, il ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] in rapporti professionali con il libraio Scipione Riccio e imparentato con i bresciani Cancer, per aver contratto matrimonio nel 1600 con Faustina, figlia del celebre Mattia (Sisto, 2010, p. 34).
Tali circostanze, determinate da rapporti di parentela ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] richiesta del pontefice Sisto V, sulle strategie migliori da adottare nel caso di conflitto contro i turchi, il ho consuma aspettandote, ben mio, a cura di G. Padoan, in Quaderni veneti, I (1985), pp. 7-30; Canzoni e sonetti, a cura di A. Carminati, ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] partenza del B., il papa Paolo II venne a morte.
Il successore, Sisto IV, nominò il B. tesoriere della Romagna, e gli affidò quindi il di tesoriere generale della Chiesa. Intervenne nelle contese fra i Caetani di Sermoneta e Sezze, ed il 31 luglio ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] ) e di quella detta "dei Magi", alla quale appartenevano quasi tutti i Medici; il 13 apr. 1468 l'A. tenne nell'oratorio di per visitarne i tesori artistici e letterari. Di altre missioni diplomatiche fu incaricato nel 1476, presso Sisto IV; a ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...