FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] l'organo cremonese il F. sottoscriveva il 24 sett. 1544 quello per un nuovo organo nella chiesa benedettina di S. Sisto a Piacenza (i relativi atti di quietanza furono redatti il 14 apr. 1545 e il 14 giugno 1548). Ma circa nello stesso periodo egli ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] i piani iniziali.
Nel 1585, in occasione del conclave dal quale doveva uscire eletto Sisto f. 462r; 36, ff. 4rv, 34r, 35r; 42, ff. 334r, 338r; A. A., Arm. I-XVIII, nn. 785, 1092; Arch. Concistor., Acta Miscell., 18, f. 424r; Bibl. Ap. Vat., ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] un symposium erudito tra l'imperatore Federico III, il duca Francesco I Sforza e il marchese Ludovico III Gonzaga, basata su numerosi ma il 22 maggio 1477 risulta a Roma, dopo che Sisto IV lo aveva nominato castellano della rocca di Ceprano. Qui si ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] e di espungere l’elenco di «Fabbriche fatte da Sisto V° in Roma e suo valore» e la nota 1900, p. 166; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., Wien-Augsburg-Köln 1928, I, p. 345; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 346 s ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] e C. Nebbia. I lavori del C. nei palazzi vaticani non sono individuabili all'interno di questi vasti cantieri decorativi, che vedono affiancati decine di artisti esordienti. Le grandi imprese decorative volute dai pontefici Gregorio XIII e Sisto V ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] da comunità ecclesiastiche, intervenendo a favore del monastero di S. Sisto, della comunità di S. Prisca e dei trinitari di del Vespro, né la guerra che la seguì, né la morte di Carlo I d'Angiò nel 1285 indussero il D. a ritornare nel Regno. Solo nel ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] davanti al porto di Ripetta. È possibile ripercorrere le tappe dell'edificazione della chiesa grazie ai mandati di Sisto V (Ibid., Camerale I, Conti della Depositeria generale, regg. 1819-1823). Preziosa a tal fine risulta anche la "Misura et stima ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] stesso anno e ancora nel 1426 fu il rappresentante del rione Pigna tra i 13 boni viri. Morto Petruccio nel 1441 e Paluzzo tra il 1442 e maestro delle strade durante il pontificato di Sisto IV), Girolamo di Domenico (particolarmente legato ai Borgia ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] fra gli altri il cardinale di Montalto, futuro papa Sisto V. E a questo pontefice si mostrò particolarmente plebeio" (v. 306), augurandosi infine di poter vivere "lontan da i gridi e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che si voglino" ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] grado di tessere una rete di rapporti e di acquisire un’autorevolezza tali da attraversare indenne i difficili frangenti seguiti alla morte dei suoi protettori, Sisto IV (1484) e Girolamo Riario (1488), mantenendo una posizione in Curia anche sotto ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...