GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] , in Italia medioevale e umanistica, XXII (1979), pp. 525 s.; M.C. Donati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 119; Scrittura, biblioteche ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] , essendo chiamato, dopo la riforma delle congregazioni di Sisto V (1588) a operare in quella per l' ind.; Correspondance du nonce en France Anselmo Dandino (1578-1581), a cura di I. Cloulas, Rome-Paris 1970, ad ind.; Nunziature di Venezia, XI, a ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] anno della morte di papa Sisto IV.
Risalgono agli anni successivi al 1486 i ritocchi apportati alle Stationes quadragesimali di P. Farenga, Roma 2005, pp. 119-126; M. Accame, I corsi di Pomponio Leto sul “De lingua Latina” di Varrone, in Pomponio ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] del re e gli spiega, in una lunga tirata in versi, i motivi del suo terrore: la maga l'ha attirato nel suo ; J. Combarieu, Histoire de la musique des origines au début du XX siècle. I. Des origines à la fin du XVI siècle,Paris 1930, pp. 638-44; J ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] con imperatore e stati.
Anche durante il pontificato di Sisto V il M. fu membro del S. Uffizio, però Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, 1545-1563, ed. Soc. Gorresiana, Diaria, Friburgi i.Br. 1901-2001, II-III, a cura di S. Merkle, 1911 (1965), ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Camerae Apostolicae, 1617, c. IIr).
Durante il regno di Sisto V (1585-90) l’azione inquisitoriale di Santori si 2168, cc. 1-149; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. I, tt. 20-32: Scritture di Francia; Arm. LII, tt. 17-22A: Libri ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] . Cosma e Damiano fu traslato nello stesso 1747 a quello di S. Sisto; poi a quello di S. Ariastasia nel 1758, di S. Prassede del danaro, Torino 1747 (dedica al D. con notizie su di lui); I. Porro, Vita di s. Cammillo de Lellis, Torino 1748 (dedica al ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] domini Iohannis Fazeli legum doctoris" nella cappella di S. Sisto. Qui però la serie di documenti pisani riguardanti il F dell'ambasciata inviata dai Pisani a Ripafratta per le trattative con i delegati di Carlo d'Angiò, poi di nuovo a Napoli alla ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Vitelli, tentò d'impedirne il rovesciamento con una violenta lettera (Ep. IX., 4), indirizzata a Sisto IV il 4 luglio 1474, in cui osò paragonare i procedimenti del papa con quelli dei Turchi, chiedendo inoltre il ritiro dell'esercito pontificio; ma ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] maggio 1480 (nel 1490 lo mutò col titolo di S. Sisto).
Nel giugno 1481 l'interesse comune del papa e di Battista Grasso, in Giorn. ligustico, VI (1879), pp. 321-494; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, p. 925; Mémoires des Ph. Commynes, a cura di B ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...