TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] papa eletto nel 1471, Sisto IV, da cui ricevette numerosi benefici e privilegi per sé e i suoi.
I rapporti con il nuovo duca Milano poiché il duca gli rimproverava un incidente intervenuto tra Sisto IV e il re di Napoli. Probabilmente Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] gennaio e il 23 aprile 1543: egli non poté impedire che i protestanti si scagliassero contro l’iniziativa del papa; almeno, per cedette nel 1585 a Camilla Peretti. La sorella di papa Sisto V ne fece un’espansione della grandiosa villa Montalto, oggi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] alla carriera ecclesiastica e fu nominato cardinale da Sisto IV; Beatrice ebbe come istruttore l'abate di A. Canellas López, V-VI, Zaragoza 1980, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] contro Girardi, reo di aver respinto l’interdetto di papa Sisto IV contro Venezia – non solo non ottenne il vescovado di e il 1518. Divisa in 12 libri, è un’opera enciclopedica: i primi due libri trattano di virtù e vizi delle varie età dell’uomo ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] e futuro papa con il nome di Sisto IV, ribadì il divieto per i conventuali di accogliere gli osservanti privi dell' cercò di opporsi a tale strategia, ma il 18 febbr. 1472 Sisto IV, venendo incontro alla richiesta del doge di Venezia Nicolò Tron, ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] 1583 e il 1585 eseguì gli affreschi con l’Annunciazione e Gesù tra i dottori sulle pareti laterali della chiesa del Collegio di S. Atanasio dei l’appoggio del cardinal Ferdinando) se il nuovo papa Sisto V non avesse optato per quello del più celebre ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Venezia, incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV (come attesta una lettera del re 17-157; CVI (1988), pp. 33-149.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 225 s.; G.P. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] il 27 gennaio 847, quando ancora i Saraceni erano alle porte di Gaeta e mentre tentava di porre fine a una contesa tra il patriarca di Grado, Venetius, e quello di Aquileia, Andrea. Venne sepolto nella cappella dei Ss. Sisto e Fabiano (nella basilica ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] egli non fu, come invece è possibile sia stato, fra i dottori delle prime sessioni del 1512-13, è molto probabile che e perfezionata da Sisto IV e poi via via sino allo stesso Leone X, per cui i vescovadi e i benefici maggiori dovevano essere ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] , ma non si possiedono notizie precise su questi spostamenti. Nel 1471 venne incaricato dal papa Sisto IV di comporre una lite sorta a Empoli fra gli agostiniani e i confratelli della Compagnia della Croce.
Il M. visse a lungo, almeno fino al 1480 ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...